Abstract: HandyTed è un convegno organizzato da ITD CNR e Fiera di Genova. Guarda alle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione come allo strumento chiave per una didattica universale, accessibile, fondata su un progetto concreto di inclusione di tutti gli studenti nella scuola. Si propone l'elenco Come produrre contenuti accessibili nei corsi e-learning. Un sistema di presentazione per adattare l'interfaccia degli applicativi a varie disabilità. Tecnologie, principi del comportamentis ...; [read all]
HandyTed è un convegno organizzato da ITD CNR e Fiera di Genova. Guarda alle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione come allo strumento chiave per una didattica universale, accessibile, fondata su un progetto concreto di inclusione di tutti gli studenti nella scuola. Si propone l'elenco Come produrre contenuti accessibili nei corsi e-learning. Un sistema di presentazione per adattare l'interfaccia degli applicativi a varie disabilità. Tecnologie, principi del comportamentismo ed aspetti del programma TEACCH applicati all'apprendimento delle regole di base relative al soddisfacimento dei bisogni primari. Nuove tecnologie: via di fuga o barriera per i disabili? Il girotondo del sapere: un software per l'avvio alla letto scrittura. Ipertesti e software didattici a misura di allievo per l'integrazione scolastica, libri elettronici. Tecnologie Didattiche e ICT per il sostegno agli alunni disabili nella Scuola dell'Infanzia e Primaria: un'esperienza universitaria nella formazione dello humanware. L'uso del computer e degli ausili in terapia occupazionale, la diagnosi e la riabilitazione. Dal Problem Setting al Problem Solving: il ruolo delle mail list per le problematiche dei bisogni educativi speciali. Tecniche per aumentare la velocità di scrittura di utenti disabili. Formazione a distanza in ambito universitario: un approccio modulare ed interattivo. Software Libero per la Didattica Collaborativa: una proposta viva La postazione scolastica per disabili visivi: diversi punti di vista. Ipovedenti ed archeologia: un libro parlante per conoscere il “Principe delle Arene Candide”. La comunicazione alternativa: oltre il muro del silenzio. Le Unità multimediali di apprendimento. L'esperienza del Centro per l'Intervento Didattico sugli Alunni Dislessici (CIDAD) come esempio di buona prassi di intervento coordinato sul territorio. Gestione della conoscenza e apprendimento in presenza di dislessia ed altre disabilità dell'apprendimento. Progetto per lo svolgimento di un percorso individualizzato con ausili tecnologici specifici. Sessioni a tema: Autismo, tecnologie, integrazione. Informatica e ritardo mentale.
[compress]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.