Monografie (a stampa)
Hand in hand. Essentials of communication and orientation and mobility for your students who are deaf-blind. Vol. I : Units 1, 2 and 3
New York : AFB American Foundation for the blind Press, 1995
Abstract:
L'opera, in tre volumi, presenta il progetto elaborato dalla AFB (1990-1995) per offrire informazioni e risorse agli educatori impegnati con alunni sordociechi. In questo primo volume si mettono a fuoco le abilità principali di orientamento e mobilità da acquisire e le abilità, i sistemi e le strategie per far acquisire le modalità di comunicazione. Alla pubblicazione hanno contribuito molti autori con le loro esperienze e materiali includendo concetti, domande, risposte di e riferimen ...; [read all]
L'opera, in tre volumi, presenta il progetto elaborato dalla AFB (1990-1995) per offrire informazioni e risorse agli educatori impegnati con alunni sordociechi. In questo primo volume si mettono a fuoco le abilità principali di orientamento e mobilità da acquisire e le abilità, i sistemi e le strategie per far acquisire le modalità di comunicazione. Alla pubblicazione hanno contribuito molti autori con le loro esperienze e materiali includendo concetti, domande, risposte di e riferimenti utili per le verifiche e le osservazioni nella didattica. Il volume è diviso in moduli che descrivono le informazioni sulle persone sordocieche, sulle loro bisogni di apprendere attraverso altri canali percettivi con l’aiuto della famiglia ed educatori. Molto interessanti sono le sezioni e/o campi che elencano osservazioni e suggerimenti pratici con lo scopo evidenziare i comportamenti e atteggiamenti che mostrano i bambini con disturbi sensoriali (sordocecità, Usher , pluriminorazione, ipovedente) e le strategie per l’acquisizione di abilità cognitive per l’apprendimento della comunicazione e la relazione interpersonale fra allievo ed educatore. Sono descritte i sistemi di comunicazione (la comunicazione aumentativa e alternativa , la lis tattile , suggerimento con il tatto o Touch cues, comunicazione oggettuale e pittografica, ausili e simboli tridimensionali tangibili sistemi elettronici, lingua dei segni alfabeto manuale, metodo dell’alfabeto scritto sul palmo della mano, Tadoma, comunicazione facilitata,interprete assistente). Dal modulo 10 si mettono in evidenza i concetti di Lettura e scrittura, la valutazione delle abilità di comunicazione, i Sistemi e modi di scelta della comunicazione, le strategie per l'aula e la Comunità, la preparazione e il cambiamento della vita adulta al mondo del lavoro. L’unità 3 approfondisce lo sviluppo motorio partendo dal movimento infantile ai concetti di: Orientamento e mobilità: Concetti di base, tecniche e metodi all'orientamento sia nell’ambiente interno ed esterno con l’aiuto del bastone, del cane guida e l’istruttore di mobilità e orientamento. Le figure, le tabelle, i grafici e le foto offrono le prospettive ed informazioni supplementari.
[compress]