Monografie (a stampa)
Guida all'osservazione in classe
Firenze : Giunti Barbera, 1978
Abstract:
L'Autore con questo libro si propone sia di stimolare l'insegnante a considerare la propria attività in termini più squisitamente professionali sia di offrigli la possibilità di ricorrere all'uso di alcune strategie e di alcuni strumenti di osservazione che possono aiutarlo a verificare il suo operato. Il volume si articola in tre parti: nella prima vengono affrontati alcuni problemi teorici collegati all'uso dell'osservazione nella ricerca psicopedagogica; nella seconda vengono presen ...; [read all]
L'Autore con questo libro si propone sia di stimolare l'insegnante a considerare la propria attività in termini più squisitamente professionali sia di offrigli la possibilità di ricorrere all'uso di alcune strategie e di alcuni strumenti di osservazione che possono aiutarlo a verificare il suo operato. Il volume si articola in tre parti: nella prima vengono affrontati alcuni problemi teorici collegati all'uso dell'osservazione nella ricerca psicopedagogica; nella seconda vengono presentati alcuni strumenti di analisi e di osservazione del comportamento dell'insegnante (il metodo di Flanders, di Bellack, di De Lamdheere) e nella terza ci si sofferma sull'analisi del contributo offerto dall'approccio comportamentistico all'osservazione delle problematiche scolastiche.
[compress]