Abstract: I bambini down, come la maggior parte dei bambini disabili, risentono del tipo di relazione con i genitori per il proprio sviluppo. Per questo gli studi più recenti si sono interessati alla qualità della relazione tra genitori e figli, particolarmente con la madre. Gli autori hanno preso in considerazione la relazione tra bambini down ed il padre esaminando sia le situazioni di gioco da soli, sia i momenti ludici condivisi con la figura paterna. Sono stati esaminati 19 bambini in sessi ...; [read all]
I bambini down, come la maggior parte dei bambini disabili, risentono del tipo di relazione con i genitori per il proprio sviluppo. Per questo gli studi più recenti si sono interessati alla qualità della relazione tra genitori e figli, particolarmente con la madre. Gli autori hanno preso in considerazione la relazione tra bambini down ed il padre esaminando sia le situazioni di gioco da soli, sia i momenti ludici condivisi con la figura paterna. Sono stati esaminati 19 bambini in sessioni di 10 minuti a condizioni diverse. Utilizzando la videoanalisi e i parametri della Emotional Availability Scales, è stato possibile rilevare come il giuoco simbolico era più presente nei momenti di relazione che in quelli solitari. Gli autori concludono che il gioco basato sulla relazione diadica emotiva favorisce lo sviluppo delle abilità cognitive del bambino.
[compress]
Fathers' play with their down syndrome children / de Falco, Simona; Esposito, Gianluca; Venuti, Paola; Bornstrein, Marc H. - JIDR Journal of Intellectual Disability Research, 2008, 52, 6 ; pp. 490-502
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole