Monografie (a stampa)
Educazione in età adulta
Firenze : La Nuova Italia, 1975
Abstract:
L'educazione degli adulti si trasforma: non è più l'iniziativa caritatevole di qualche gruppo privato o religioso o di enti pubblici; non può più essere il tentativo riparatore (frutto della cattiva coscienza) di insegnare a scrivere e a far di conto a chi era stato privato da ragazzo del suo diritto allo studio; diventa lo sforzo di tutta la società e soprattutto delle organizzazioni democratiche di offrire cultura a tutti i cittadini già sufficientemente « istruiti » dalla scuola di ...; [read all]
L'educazione degli adulti si trasforma: non è più l'iniziativa caritatevole di qualche gruppo privato o religioso o di enti pubblici; non può più essere il tentativo riparatore (frutto della cattiva coscienza) di insegnare a scrivere e a far di conto a chi era stato privato da ragazzo del suo diritto allo studio; diventa lo sforzo di tutta la società e soprattutto delle organizzazioni democratiche di offrire cultura a tutti i cittadini già sufficientemente « istruiti » dalla scuola di massa. E' un compito essenziale di ogni società democratica e l'Italia, che in questi anni ha fatto grandi passi avanti, può porsi con coraggio il compito di costruite nuove strutture sociali educative. Le premesse sono nelle associazioni e negli organismi culturali che il movimento dei lavoratori si è costruito, indipendentemente dalle sue divisioni ideali, nella lotta per un rinnovamento delle strutture politiche.
[compress]