Disfagia nei quadri oncologici post-chirurgici: protocollo operativo e percorso diagnostico terapeutico
Abstract: Il paziente oncologico cervicoencefalico, per la complessità della patologia e per le implicazioni funzionali, emotivo - relazionali e sociali connesse all’intervento clinico, necessita di una presa in carico multidisciplinare, che garantisca adeguate risposte ai molteplici problemi affrontati dal paziente durante l’intero decorso della malattia. Per migliorare la qualità dell’assistenza è fondamentale l’uniformità degli atti professionali, la condivisione e l’applicabilità di strument ...; [read all]
Il paziente oncologico cervicoencefalico, per la complessità della patologia e per le implicazioni funzionali, emotivo - relazionali e sociali connesse all’intervento clinico, necessita di una presa in carico multidisciplinare, che garantisca adeguate risposte ai molteplici problemi affrontati dal paziente durante l’intero decorso della malattia. Per migliorare la qualità dell’assistenza è fondamentale l’uniformità degli atti professionali, la condivisione e l’applicabilità di strumenti organizzativi, secondo i principi dell’Operare per Processi in Sanità. Nel tentativo di riportare uno standard delle prestazioni terapeutiche erogate al paziente oncologico, in base a scelte operative condivise all’interno di un Servizio, sono stati elaborati un percorso diagnostico terapeutico e un protocollo operativo. Al termine dell'articolo si pubblica un glossario dei termini medici usati all'interno degli articoli pubblicati.
[compress]