Difficoltà di apprendimento visuospaziali : il questionario SVS per uno screening nelle scuole secondarie inferiori
Abstract: I bambini con difficoltà visuospaziali incontrano a scuola numerosi ostacoli da un punto di vista sia cognitivo, come negli apprendimenti di materie quali geometria, disegno, geografia, ecc., sia psicosociale. Queste difficoltà, spesso, passano inosservate agli occhi degli insegnanti, che sono più allertati a considerare le cadute nei specifici settori dell’apprendimento (lettura, scrittura, calcolo). Per ovviare a questo problema, è stato messo a punto il questionario SVS per insegnan ...; [read all]
I bambini con difficoltà visuospaziali incontrano a scuola numerosi ostacoli da un punto di vista sia cognitivo, come negli apprendimenti di materie quali geometria, disegno, geografia, ecc., sia psicosociale. Queste difficoltà, spesso, passano inosservate agli occhi degli insegnanti, che sono più allertati a considerare le cadute nei specifici settori dell’apprendimento (lettura, scrittura, calcolo). Per ovviare a questo problema, è stato messo a punto il questionario SVS per insegnanti, che consente di rilevare tali difficoltà e, di conseguenza, pianificare l’attività didattica in modo più efficace. Il presente lavoro riguarda la standardizzazione del questionario SVS nella scuola secondaria inferiore.
[compress]
Difficoltà di apprendimento visuospaziali : il questionario SVS per uno screening nelle scuole secondarie inferiori / Pedroni, Benedetta; Molin, Adriana; Cornoldi, Cesare. - Difficoltà di apprendimento, 2007, 13, 2 ; pp. 207-224
[Is part of]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2007, 13, 2; pp. 207-224
Psicologa, perfezionata in Psicopatologia dell'apprendimento, CNIS. Fa parte del Gruppo MT condotto dal prof. Cornoldi dell'Università di Padova ed è autrice di materiali e contributi alla ricerca in campo educativo.