Monografie (a stampa)
Deaf-blind education : The totally deaf-blind child : Book B - Set number 3
Watertown, MA : Perkins School for the Blind, 1983
Abstract:
Il volume B set n. 3 inizia con una riflessione sulla sordocecità nelle persone adulte e la valutazione degli aspetti cognitivi (schede di osservazione) e della comunicazione dei ragazzi sordociechi totali, focalizzando approcci valutativi e riabilitativi diversi, per recuperare le capacità residue. Sono indicati aspetti della diagnosi, e alcune metodologie didattico - cognitive. Si evidenziano come le capacità motorie siano importanti per lo sviluppo delle capacità di comunicazione ...; [read all]
Il volume B set n. 3 inizia con una riflessione sulla sordocecità nelle persone adulte e la valutazione degli aspetti cognitivi (schede di osservazione) e della comunicazione dei ragazzi sordociechi totali, focalizzando approcci valutativi e riabilitativi diversi, per recuperare le capacità residue. Sono indicati aspetti della diagnosi, e alcune metodologie didattico - cognitive. Si evidenziano come le capacità motorie siano importanti per lo sviluppo delle capacità di comunicazione e sono descritti alcuni metodi didattici della comunicazione come il Tadoma, il sistema del Bliss simbolo con esempi di inserimento di bambini in ambiente scolastico, la lingua dei segni, alcune proposte di ricerche sulla lingua dei segni tattile e una metodologia sull’apprendimento del Braille con esempi pratici. Sono infine delineati esempi di comunicazione e schede per lo sviluppo del linguaggio dei bambini sordociechi: la percezione tattile, la lettura del Braille e le macchine per la comunicazione. Molto interessanti i racconti e le esperienze di persone sordocieche.
[compress]