Pani, Roberto
Dal teatro allo psicodramma analitico
Milano : Franco Angeli, [2006]
Abstract:
Il testo illustra l'evoluzione che ha portato lo psicodramma analitico a definirsi come tecnica di psicoterapia psicoanalitica.
Nato con Jacob Levy Moreno, suo originario fondatore, lo psicodramma classico intrecciava le radici teatrali con una tecnica orientata alla cura del grande e piccolo gruppo; grazie all'influenza di psicoanalisti di diverse generazioni e orientamenti clinici si è poi modificato riducendo l'aspetto teatrale e trasformandosi in un setting psicoanalitico che perm ...; [read all]
Il testo illustra l'evoluzione che ha portato lo psicodramma analitico a definirsi come tecnica di psicoterapia psicoanalitica.
Nato con Jacob Levy Moreno, suo originario fondatore, lo psicodramma classico intrecciava le radici teatrali con una tecnica orientata alla cura del grande e piccolo gruppo; grazie all'influenza di psicoanalisti di diverse generazioni e orientamenti clinici si è poi modificato riducendo l'aspetto teatrale e trasformandosi in un setting psicoanalitico che permette l'elaborazione delle emozioni indigerite.
La "visione", che nella psicoanalisi è rivolta al mondo interiore, nello psicodramma diviene una "condivisione": Freud, interessato al senso nascosto delle immagini, ripercorreva con i suoi pazienti i loro sogni, lo psicodramma li mette in scena dando corpo, voce e volto ai personaggi della mente attraverso i compagni di gruppo. La catena dei significanti viene così sollecitata dagli stimoli visivi che attivano il livello preconscio, lavorando per concatenazione e successione di scene; le scene si trasformano in pensieri tramite il lavoro di elaborazione degli affetti, le punteggiature del conduttore, l'aiuto del gruppo.
Il volume, che vede la collaborazione di psicodrammatisti impegnati da anni nella formazione di gruppi, intende offrire uno strumento completo sulla possibilità di trattare con e attraverso il gruppo tanto nella cura quanto nella formazione e nell'educazione. Affiancando riflessione teorica a vignette cliniche tratte dall'esperienza si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, educatori e formatori e a quanti operano nel campo della relazione d'aiuto.
[compress]