Bisogni Educativi Speciali : due App per l'intervento nel contesto
Abstract: L’uso della realtà aumentata (AR) offre opportunità innovative per supportare l’apprendimento situato e l’autonomia personale nei bambini e adulti con bisogni speciali. Questo articolo ne esplora i vantaggi e presenta l’analisi di due applicazioni per mobile, “I Speed vm” e “I Rain” pensate per il progetto di ricerca “Autismo, video modeling e realtà aumentata” promosso e coordinato dall’Università di Urbino, con il sostegno della Fondazione Italiana per l’Autismo, per supportare le au ...; [read all]
L’uso della realtà aumentata (AR) offre opportunità innovative per supportare l’apprendimento situato e l’autonomia personale nei bambini e adulti con bisogni speciali. Questo articolo ne esplora i vantaggi e presenta l’analisi di due applicazioni per mobile, “I Speed vm” e “I Rain” pensate per il progetto di ricerca “Autismo, video modeling e realtà aumentata” promosso e coordinato dall’Università di Urbino, con il sostegno della Fondazione Italiana per l’Autismo, per supportare le autonomie dei bambini con bisogni speciali durante le attività quotidiane nei diversi contesti. Attraverso un esame approfondito delle loro caratteristiche e differenze, vengono messi in luce i vantaggi e limiti di ciascuna applicazione. In conclusione si sottolinea l’importanza di un approccio olistico e integrato dell’uso della realtà aumentata per offrire esperienze di apprendimento personalizzate.
[compress]
Bisogni Educativi Speciali : due App per l'intervento nel contesto / Stefano Pascoletti. - Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo, 2024, 9, 1 ; pp. 39-52
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.