Behavioural phenotypes and special educational needs : is aetiology important in the classroom?
Abstract: Molte caratteristiche comportamentali congenite associate al deficit intellettivo o ad altre forme di disabilità vengono definite con il termine di fenotipi comportamentali. Ora questi aspetti uniti alla eziologia del deficit intellettivo possono essere rilevanti da conoscere per programmare l'intervento educativo a scuola. L'articolo presenta l'esito di uno studio condotto su sindromi genetiche molto diffuse per rilevarne gli aspetti peculiari dal punto di vista cognitivo e comportame ...; [read all]
Molte caratteristiche comportamentali congenite associate al deficit intellettivo o ad altre forme di disabilità vengono definite con il termine di fenotipi comportamentali. Ora questi aspetti uniti alla eziologia del deficit intellettivo possono essere rilevanti da conoscere per programmare l'intervento educativo a scuola. L'articolo presenta l'esito di uno studio condotto su sindromi genetiche molto diffuse per rilevarne gli aspetti peculiari dal punto di vista cognitivo e comportamentale. Il fatto che molti fenotipi comportamentali siano comuni in bambini con sindromi genetiche diverse, ha demotivato gli insegnati ad acquisire conoscenze specifiche sui fenotipi più caratteristici delle diverse sindromi. L'autore propone un modello che può essere di aiuto in classe per informare gli insegnanti sulle possibili ripercussioni che ciascuna sindrome può comportare nella didattica.
[compress]
Behavioural phenotypes and special educational needs : is aetiology important in the classroom? / Reilly, Colin. - JIDR Journal of Intellectual Disability Research, 2012, 56, 10 ; pp. 929-946
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)