Autismo fra deficit e neurodivergenza : quali strategie di intervento?
Abstract: Il lavoro costituisce la continuazione di un contributo presentato nel numero precedente (il 2 del 2024) nel quale, partendo da una prospettiva di anali della condizione di disturbo dello spettro autistico che cerca di integrare le sollecitazioni provenienti dal modello individuale e da quello sociale, si è discusso sugli obiettivi da predisporre all’interno del progetto di vita. Con questo contributo, invece, ci si concentra sulle strategie di intervento da promuovere riflettendo su q ...; [read all]
Il lavoro costituisce la continuazione di un contributo presentato nel numero precedente (il 2 del 2024) nel quale, partendo da una prospettiva di anali della condizione di disturbo dello spettro autistico che cerca di integrare le sollecitazioni provenienti dal modello individuale e da quello sociale, si è discusso sugli obiettivi da predisporre all’interno del progetto di vita. Con questo contributo, invece, ci si concentra sulle strategie di intervento da promuovere riflettendo su quattro questioni centrali: le evidenze, l’attenzione alle potenzialità e alle preferenze, il ruolo delle strategie derivate dall’analisi comportamentale applicata e la promozione di una consapevolezza personale che eviti il ricorso al mascheramento.
[compress]
Autismo fra deficit e neurodivergenza : quali strategie di intervento? / Lucio Cottini. - Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo, 2024, 9, 3 ; pp. 22-38
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.