Monografie (a stampa)
Palumbo, Filippo
Aspetti teorici e applicativi dei LEA in campo sanitario
Roma : QSe Quotidiano Sanità edizioni, 2020
Abstract:
Parlare di Livelli Essenziali di Assistenza significa parlare del primo dei capitoli di quel libro speciale intitolato “livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali” che la nostra Costituzione ha voluto mettere a disposizione di cittadini e istituzioni e che può essere letto bidirezionalmente: da un lato come il libro delle prestazioni che la Repubblica Italiana si impegna a garantire in misura adeguata, dall’altro come il libro delle prestazioni che il c ...; [read all]
Parlare di Livelli Essenziali di Assistenza significa parlare del primo dei capitoli di quel libro speciale intitolato “livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali” che la nostra Costituzione ha voluto mettere a disposizione di cittadini e istituzioni e che può essere letto bidirezionalmente: da un lato come il libro delle prestazioni che la Repubblica Italiana si impegna a garantire in misura adeguata, dall’altro come il libro delle prestazioni che il cittadino può chiedere gli vengano erogate in misura adeguata. L’adeguatezza riguarda sia gli aspetti qualitativi che quelli quantitativi. Con questo lavoro si vuole ripercorrere le varie tappe del percorso LEA nel e per il Servizio Sanitario Nazionale, richiamando anche gli aspetti teorici e quelli di natura istituzionale, programmatica ed economico finanziaria. Nel ripercorrere questo percorso si è scelto di posizionarlo a cavallo dell’anno 2001 in quanto per il SSN quell’anno appare oggi come uno spartiacque tra due cicli. Il 2001 segna la chiusura del primo ciclo di operatività del Servizio sanitario nazionale, nato con la legge n.833/78 come sistema sanitario di tipo universalistico nonché di progressivo configurarsi di una teoria e pratica dei livelli di assistenza da garantire. Il 2001 segna poi l’apertura di un secondo ciclo per il SSN, in cui si definisce un nuovo posizionamento dello Stato e delle Regioni rispetto alle competenze in materia di governo e gestione del SSN e si registra una puntuale definizione e successivi aggiornamenti dei livelli uniformi ed essenziali di assistenza in campo sanitario e socio sanitario. Il varo del D.P.C.M. 29 novembre 2001 per i LEA ha rappresentato il completamento di un lungo processo di definizione concettuale, operativa e normativa, cui è seguita una fase di prima attuazione e poi di registrazione e analisi delle criticità che si sono manifestate nel tempo. È proprio a partire da questa analisi che è nata l’esigenza di apportare modifiche e poi di produrre un nuovo provvedimento approvato come D.P.C.M. 12 gennaio 2017.
[compress]