ARDORA : un software per creare materiali didattici interattivi e multimediali
Abstract: Il presente articolo mira ad illustrare l'utilizzo didattico di un software "Ardora", il quale merita di essere conosciuto e divulgato nel mondo della scuola; esiste una versione per tutti i sistemi operativi desktop, e tramite esso, a lavoro finito, si possono pubblicare dei files in formato html, in modo che il prodotto finale è leggibile da qualsiasi computer, smartphone, ecc. L'autore del presente articolo ha realizzato un tutorial in lingua italiana ed è stata realizzata una revis ...; [read all]
Il presente articolo mira ad illustrare l'utilizzo didattico di un software "Ardora", il quale merita di essere conosciuto e divulgato nel mondo della scuola; esiste una versione per tutti i sistemi operativi desktop, e tramite esso, a lavoro finito, si possono pubblicare dei files in formato html, in modo che il prodotto finale è leggibile da qualsiasi computer, smartphone, ecc. L'autore del presente articolo ha realizzato un tutorial in lingua italiana ed è stata realizzata una revisione dell'interfaccia del software, la quale può essere utilizzata impostando la lingua italiana. Avendo varie funzionalità ARDORA può trovare un valido impiego da parte di più utenti: docenti curricolari, docenti di sostegno e studenti. Se impiegato direttamente dagli studenti (come autori) l'utilità di ARDORA può essere individuata in 3 aspetti principali: sviluppare atteggiamenti metacognitivi, favorire il lavoro cooperativo, facilitare l'attività di tutoring. Essendo questi tre elementi i principi cardine che favoriscono una scuola inclusiva, fanno in modo che sia gli studenti e sia gli insegnanti non sono più identificati tramite una etichetta (curricolare, sostegno, BES, DSA). Nell'attuale versione il software dispone di 7 strumenti specifici per favorire le attività di condivisione tra gli allievi, permettendo di creare degli ambienti virtuali di lavoro favorendo la cooperazione tra gli stessi; ogni allievo, quindi, riuscirà a dare il proprio contributo a un progetto comune, secondo le proprie capacità e competenze.
[compress]
ARDORA : un software per creare materiali didattici interattivi e multimediali: Favorendo condivisione e cooperazione. Parte I / De Stefano, Daniele. - DdA - Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva, 2019, 6, 3 ; pp. 329-342
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.