An evaluation of Beck's cognitive theory of depression in adults with intellectual disability
Abstract: Disponiamo di teorie non standardizzate sul trattamento cognitivo degli stati depressivi in soggetti con ritardo mentale e gli autori hanno voluto approfondire questo aspetto prendendo in esame la teoria cognitiva di Beck sulla depressione. Per questo sono stati coinvolti in uno studio 48 adulti con ritardo medio intervistandoli con un questionario semistrutturato sull'umore e stato depressivo. La Cognitive Triad Inventory for Children (CTI-C) ha mostrato buone qualità psicometriche in ...; [read all]
Disponiamo di teorie non standardizzate sul trattamento cognitivo degli stati depressivi in soggetti con ritardo mentale e gli autori hanno voluto approfondire questo aspetto prendendo in esame la teoria cognitiva di Beck sulla depressione. Per questo sono stati coinvolti in uno studio 48 adulti con ritardo medio intervistandoli con un questionario semistrutturato sull'umore e stato depressivo. La Cognitive Triad Inventory for Children (CTI-C) ha mostrato buone qualità psicometriche in questo gruppo e alti livelli di correlazione tra stato depressivo e diagnosi di depressione del campione. I dati ottenuti hanno permesso di verificare la possibilità di valutazione di aspetti cognitivi anche nella popolazione con ritardo mentale e cogliere elementi sulla depressione e disturbi dell'umore. Tali possibilità di rilevazione però non consentono di cogliere la relazione eziologica tra depressione e aspetti cognitivi.
[compress]
An evaluation of Beck's cognitive theory of depression in adults with intellectual disability / Esbensen, Anna J.; Benson, Betsey A. - JIDR Journal of Intellectual Disability Research, 2007, 51, 1 ; pp. 14-24
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole