Alimentazione e autostima: un progetto di educazione alimentare nella sucola media superiore
Abstract: È documentato dalla letteratura come le conoscenze nutrizionali degli adolescenti siano incomplete e le loro condotte alimentari spesso scorrette. Quotidianamente vengono proposti modelli pubblicitari non veritieri e soprattutto non corrispondenti alla reale società adulta e giovanile: i mass media da una parte spingono verso una cultura della magrezza a tutti i costi associandola a personaggi di status sociale elevato e al successo professionale e dall'altra pubblicizzano una varietà ...; [read all]
È documentato dalla letteratura come le conoscenze nutrizionali degli adolescenti siano incomplete e le loro condotte alimentari spesso scorrette. Quotidianamente vengono proposti modelli pubblicitari non veritieri e soprattutto non corrispondenti alla reale società adulta e giovanile: i mass media da una parte spingono verso una cultura della magrezza a tutti i costi associandola a personaggi di status sociale elevato e al successo professionale e dall'altra pubblicizzano una varietà di alimenti e bevande ipercalorici, senza tuttavia parlare quasi mai del rischio di obesità. Lo scopo dell'intervento di educazione alimentare che presentiamo è di comprendere gli stili di vita e le abitudini alimentari dei ragazzi, al fine di renderli maggiormente consapevoli ed aiutarli a confrontarsi tra loro, per scoprire risorse positive in sé e negli altri, non focalizzandosi sull'aspetto fisico che è solo uno degli aspetti in cui rispecchiarsi; ogni individuo è una persona unica e preziosa con i suoi valori e risorse, ma anche difetti.
[compress]
Alimentazione e autostima: un progetto di educazione alimentare nella sucola media superiore / Di Marco, Mariasilvia; Bergamaschi, Anna; Muccini, Maura; Di Marco, Raffaella. - Psicologia e Scuola, 2005-2006, 26, 127 ; pp. 3-13
[Is part of]Psicologia e Scuola: Giornale Italiano di psicologia dell'educazione e pedagogia sperimentale / Lauretta, Luisa2006, 26, 128; pp. 3-13