Monografie (a stampa)
6° seminario interdisciplinare di Riabilitazione: Il recupero delle abilità cognitive: presupposti e strategie, Porto Potenza Picena (Mc), 2-3-4, Dicembre 1998 : Abstracts
Porto potenza Picena : Fondazione S. Stefano, 1998
Abstract:
Il progetto riabilitativo definisce gli obiettivi, gli esiti desiderati ed i ruoli dei diversi operatori, sulla base del bilancio di tutte le problematiche cognitive, e comportamentali ed ambientali del paziente; esso viene comunicato agli utenti ed agli operatori che non hanno partecipato alla sua definizione ed è sottoscritto da un responsabile. La comunicazione al cliente dell'assistenza riabilitativa (paziente, familiare) e agli operatori non direttamente interessato al progetto in ...; [read all]
Il progetto riabilitativo definisce gli obiettivi, gli esiti desiderati ed i ruoli dei diversi operatori, sulla base del bilancio di tutte le problematiche cognitive, e comportamentali ed ambientali del paziente; esso viene comunicato agli utenti ed agli operatori che non hanno partecipato alla sua definizione ed è sottoscritto da un responsabile. La comunicazione al cliente dell'assistenza riabilitativa (paziente, familiare) e agli operatori non direttamente interessato al progetto iniziale, avviene tenendo conto delle evoluzioni che possono realizzarsi durante il percorso assistenziale per aver una coerenza sulle problematiche individuali ( trattamento dei disturbi cognitivi comportamentali nel traumatizzato cronico). Le strutture dedicate al recupero dovrebbero codificare le modalità del processo assistenziale e le metodiche applicative (recupero del linguaggio e delle aprassie).
[compress]