Abstract/Sommario: Il tema della diagnosi è problematico, e non può non esserlo. Alla parola diagnosi sono legate speranze e delusioni. Nella scuola italiana, diagnosi può voler dire risorse aggiuntive (l’insegnante che viene chiamato di sostegno…). Nel mondo del lavoro, può voler dire accesso alle liste del collocamento secondo la legge 68/99 (la percentuale di invalidità…). I diversi contributi che abbiamo raccolto ci dicono che non è un problema che riguarda unicamente ed esclusivamente due ruoli (il ...; [Leggi tutto...]
Il tema della diagnosi è problematico, e non può non esserlo. Alla parola diagnosi sono legate speranze e delusioni. Nella scuola italiana, diagnosi può voler dire risorse aggiuntive (l’insegnante che viene chiamato di sostegno…). Nel mondo del lavoro, può voler dire accesso alle liste del collocamento secondo la legge 68/99 (la percentuale di invalidità…). I diversi contributi che abbiamo raccolto ci dicono che non è un problema che riguarda unicamente ed esclusivamente due ruoli (il medico e il paziente). La diagnosi può rivelare i comportamenti-crisi dell’attuale momento critico dell’integrazione nel nostro Paese (con il rischio che possa diventare “all’italiana”). Spinte regressive che possono però essere contrastate proprio da un diverso e innovativo modo di vivere la dinamica diagnostica. Ma la diagnosi può diventare anche un modo per cercare di capire quanto lo strumento diagnostico risponda a un progetto di vita sociale fondato sulla promozione umana; e quindi coinvolgere in ruoli importanti diversi ruoli sociali, senza ignorare che ogni ruolo ha un’immagine sociale e culturale che accredita o meno la credibilità di ciò che afferma. Indice dei temi: Due prospettive strategiche sul tema della Diagnosi Funzionale e della lettura dei bisogni. La diagnosi come indicatore di modello sociale. La relazione educativa con il soggetto con deficit. Fenomenologia e patologia della certificazione di handicap. La diagnosi, i diritti della persona e l’inclusione. Integrazione scolastica e speciale. Tra passato e presente verso il futuro. Symhedonia e la diagnosi della qualità dell’insegnante in rapporto all’inclusione. Come reintegrare e riabilitare la personalità? L’approccio di Pierre Janet a 60 anni dalla morte.