Abstract/Sommario: L'inserto all'interno di questo numero della rivista Voci del Sociale propone le tematiche inerenti ai cambiamenti intervenuti in questi anni nel modo di pensare e realizzare i servizi alla disabilità, gli interventi legislativi volti a promuovere la co-costruzione con i disabili stessi dei percorsi di inclusioni che li riguardano. I curatori propongono in particolare questi tre argomenti: Educare il territorio alla disabilità. Istituzioni che governano le sfide della disabilità. Le fa ...; [Leggi tutto...]
L'inserto all'interno di questo numero della rivista Voci del Sociale propone le tematiche inerenti ai cambiamenti intervenuti in questi anni nel modo di pensare e realizzare i servizi alla disabilità, gli interventi legislativi volti a promuovere la co-costruzione con i disabili stessi dei percorsi di inclusioni che li riguardano. I curatori propongono in particolare questi tre argomenti: Educare il territorio alla disabilità. Istituzioni che governano le sfide della disabilità. Le fatiche e le passioni delle famiglie con figli disabili.
Abstract/Sommario: Perseguire l'obiettivo di una maggiore integrazione sociale delle persone disabili da parte di servizi significa chiedere ai disabili stessi di assecondare il ruolo di portatori di bisogni che un anacronistico modello di territorio e di comunità sembra assegnare loro in via esclusiva? O significa piuttosto educare il territorio, divenuto reticolare e policentrico, rendere accessibili anche ai cittadini con qualche difficoltà in più le inedite opportunità di appartenenza e di relazione ...; [Leggi tutto...]
Perseguire l'obiettivo di una maggiore integrazione sociale delle persone disabili da parte di servizi significa chiedere ai disabili stessi di assecondare il ruolo di portatori di bisogni che un anacronistico modello di territorio e di comunità sembra assegnare loro in via esclusiva? O significa piuttosto educare il territorio, divenuto reticolare e policentrico, rendere accessibili anche ai cittadini con qualche difficoltà in più le inedite opportunità di appartenenza e di relazione che offre a chi può percorrerne liberamente e autonomamente i gangli e gli addensamenti. L'articolo propone alcuni dati per riflettere.