Abstract/Sommario: Per autodeterminazione si intende l'abilità di esaminare opzioni e di operare scelte adeguate in famiglia, a scuola, sul lavoro e nel tempo libero. In questo articolo vengono presentate varie ragioni a supporto dell'insegnamento dell'autodeterminazione a soggetti portatori di handicap, facendo riferimento a tre dimensioni: l'entità del ruolo che spetta a un soggetto nell'assunzione di una specifica decisione; il grado di rischio fisico, emotivo, economico e legale che può derivare da u ...; [Leggi tutto...]
Per autodeterminazione si intende l'abilità di esaminare opzioni e di operare scelte adeguate in famiglia, a scuola, sul lavoro e nel tempo libero. In questo articolo vengono presentate varie ragioni a supporto dell'insegnamento dell'autodeterminazione a soggetti portatori di handicap, facendo riferimento a tre dimensioni: l'entità del ruolo che spetta a un soggetto nell'assunzione di una specifica decisione; il grado di rischio fisico, emotivo, economico e legale che può derivare da una scelta sbagliata; e, infine, in quale misura si deve accettare un condizionamento esterno nell'ambito di un processo decisionale.
Abstract/Sommario: Questo studio presenta un modello operativo per promuovere l'integrazione dei bambini autistici nei gruppi di gioco con altri bambini. Il modello qui descritto incoraggia lo sviluppo creativo del gioco organizzando un ambiente fisico adatto, selezionando i materiali di gioco, formando gruppi equilibrati di partecipanti, basandosi sulla loro competenza e guidando la loro partecipazione nella cosiddetta "full immersion" nel gioco. Tramite una combinazione di metodologie qualitative e qua ...; [Leggi tutto...]
Questo studio presenta un modello operativo per promuovere l'integrazione dei bambini autistici nei gruppi di gioco con altri bambini. Il modello qui descritto incoraggia lo sviluppo creativo del gioco organizzando un ambiente fisico adatto, selezionando i materiali di gioco, formando gruppi equilibrati di partecipanti, basandosi sulla loro competenza e guidando la loro partecipazione nella cosiddetta "full immersion" nel gioco. Tramite una combinazione di metodologie qualitative e quantitative si sono valutati i cambiamenti nelle dimensioni sociale e cognitiva del gioco in ogni bambino coinvolto nell'intervento.