Abstract/Sommario: La presente monografia si interroga su alcuni presupposti che sottendono le linee internazionali in tema di inclusione scolastica e sociale, collocando la riflessione in relazione ad alcune sfide che la società di oggi è chiamata ad affrontare e a nuovi paradigmi che sembrano emergere. La scuola e l’educazione in generale non sono esenti da una riflessione che possa caratterizzare oggi, e significare nuovamente, il difficile cammino dell’integrazione scolastica e sociale. Il contributo ...; [Leggi tutto...]
La presente monografia si interroga su alcuni presupposti che sottendono le linee internazionali in tema di inclusione scolastica e sociale, collocando la riflessione in relazione ad alcune sfide che la società di oggi è chiamata ad affrontare e a nuovi paradigmi che sembrano emergere. La scuola e l’educazione in generale non sono esenti da una riflessione che possa caratterizzare oggi, e significare nuovamente, il difficile cammino dell’integrazione scolastica e sociale. Il contributo di A. Canevaro vuole accostare alcuni presupposti e metodologie di intervento consolidati con la ricerca di capacità e sviluppo di competenze che possano qualificare le professioni educative e sociali. L'articolo di E. Malaguti intende accostare alcune direzioni intenzionali presenti negli odierni documenti in tema di inclusione con un approccio sociale ecologico, umano e resiliente alla disabilità intesa in senso evolutivo. L'intervento di C. Moreno, colloca la riflessione all’interno del dibattito fra inclusione sociale e cambiamento sociale. L’articolo intende proporre un’idea di educazione centrata sullo sviluppo delle relazioni di cura educativa, che considera la crescita delle nuove generazioni un compito complesso e un modo di costruire la città intessendo relazioni e reciproche responsabilità. A conclusione della monografia si è deciso di inserire l’articolo-racconto di C. Piccinini, educatrice sociale che sogna di diventare insegnante specializzata per il sostegno.