Abstract/Sommario: I problemi che i bambini autistici incontrano nel comprendere gli stati emotivi delle altre persone sono noti e gli autori hanno voluto approfondire questi aspetti esaminando 22 bambini ad alto livello funzionale ed altrettanti con sviluppo nella norma. Sono state prese in considerazione quattro emozioni. Gioia, collera, tristezza e paura. I bambini in esame hanno mostrato di avere difficoltà nel riconoscere le proprie emozioni e di avere meno sviluppati i concetti di queste. Sembrano ...; [Leggi tutto...]
I problemi che i bambini autistici incontrano nel comprendere gli stati emotivi delle altre persone sono noti e gli autori hanno voluto approfondire questi aspetti esaminando 22 bambini ad alto livello funzionale ed altrettanti con sviluppo nella norma. Sono state prese in considerazione quattro emozioni. Gioia, collera, tristezza e paura. I bambini in esame hanno mostrato di avere difficoltà nel riconoscere le proprie emozioni e di avere meno sviluppati i concetti di queste. Sembrano rimanere più ancorati ad una sola emozione negativa e percepire maggiormente la paura.
Abstract/Sommario: Per valutare la possibile correlazione tra tre tipi di movimento di imitazione motoria con oggetti in base a tre condizioni diverse, gli autori hanno esaminato 32 bambini autistici. È risultato che l'attenzione al movimento e l'abilità finemotoria erano correlate significativamente. La reciprocità sociale era correlata all'imitazione solo durante l'interazione di gioco. I risultati confermano che l'imitazione motoria nei bambini autistici non dipende solo da determinati fattori e che d ...; [Leggi tutto...]
Per valutare la possibile correlazione tra tre tipi di movimento di imitazione motoria con oggetti in base a tre condizioni diverse, gli autori hanno esaminato 32 bambini autistici. È risultato che l'attenzione al movimento e l'abilità finemotoria erano correlate significativamente. La reciprocità sociale era correlata all'imitazione solo durante l'interazione di gioco. I risultati confermano che l'imitazione motoria nei bambini autistici non dipende solo da determinati fattori e che diverse abilità possono incidere sulla prestazione dipendente da imitazione motoria.
Abstract/Sommario: Gli autori presentano gli esiti di una ricerca condotta per valutare le modalità relazionali di bambini autistici con quelle di altri con ritardo mentale o nelle norma in situazioni di gioco. Per questo è stato realizzato un algoritmo diagnostico degli item ricavati da diversi test: autism Diagnostic Observation Schedule Generic ADOS e Modified Checklist for Autism in Toddlers M-CHAT. Al momento 195 bambini hanno evidenziato carenze nelle abilità sociali, nella comunicazione, nel gioco ...; [Leggi tutto...]
Gli autori presentano gli esiti di una ricerca condotta per valutare le modalità relazionali di bambini autistici con quelle di altri con ritardo mentale o nelle norma in situazioni di gioco. Per questo è stato realizzato un algoritmo diagnostico degli item ricavati da diversi test: autism Diagnostic Observation Schedule Generic ADOS e Modified Checklist for Autism in Toddlers M-CHAT. Al momento 195 bambini hanno evidenziato carenze nelle abilità sociali, nella comunicazione, nel gioco e nei processi sensoriali. Questa rilevazione è risultata indipendentemente dal tipo di disabilità diagnosticata al bambino, anche se gli autistici hanno ottenuto maggiori valori negativi nel primo test ed alcuni parametri comportamentali sono diversi in relazione al tipo di disabilità.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno messo a confronto le funzioni neuropsicologiche nei fratelli di soggetti autistici o con ritardo mentale o con disturbi evolutivi del linguaggio. Sono emerse carenze cognitive maggiori nei fratelli di bambini con problemi del linguaggio. Comunque le differenze tendevano a minimizzarsi se non si teneva conto della diagnosi del fratello. Sembrerebbe che i problemi presenti a livello cognitivo nei fratelli di autistici non emergono invece nelle funzioni neuropsicologiche. ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno messo a confronto le funzioni neuropsicologiche nei fratelli di soggetti autistici o con ritardo mentale o con disturbi evolutivi del linguaggio. Sono emerse carenze cognitive maggiori nei fratelli di bambini con problemi del linguaggio. Comunque le differenze tendevano a minimizzarsi se non si teneva conto della diagnosi del fratello. Sembrerebbe che i problemi presenti a livello cognitivo nei fratelli di autistici non emergono invece nelle funzioni neuropsicologiche.
Abstract/Sommario: Sta significativamente aumentando l'interesse per il ruolo che la disabilità fisica e il dolore possono esercitare sulla presenza di problemi comportamentali in soggetti con deficit intellettivo. L'individuazione di questi fattori è comunque difficile per il fatto che spesso in questi soggetti sono carenti le abilità comunicative. Per rispondere a questo problema gli autori presentano un metodo di valutazione sequenziale che ha preso in considerazione strategie retrospettive e prognost ...; [Leggi tutto...]
Sta significativamente aumentando l'interesse per il ruolo che la disabilità fisica e il dolore possono esercitare sulla presenza di problemi comportamentali in soggetti con deficit intellettivo. L'individuazione di questi fattori è comunque difficile per il fatto che spesso in questi soggetti sono carenti le abilità comunicative. Per rispondere a questo problema gli autori presentano un metodo di valutazione sequenziale che ha preso in considerazione strategie retrospettive e prognostiche. È emerso che i comportamenti problematici erano più frequenti nei giorni no che in quelli tranquilli. Anche il livello del dolore era correlato positivamente alla frequenza dei comportamenti. Si analizzano questi elementi.
Abstract/Sommario: L'autismo si caratterizza per le carenze nelle abilità sociali e comunicative con la presenza di comportamenti e interessi ripetitivi o stereotipati. Disponiamo pochi dati su questo tratto a livello genetico. Gli autori hanno utilizzato la Broader Phenotype Autism Symptom Scale su questi bambini e i loro familiari per rilevare le motivazioni sociali, l'espressività, le abilità convenzionali e la flessibilità. La ricerca ha coinvolto 201 famiglie ed ha permesso di rilevare correlazioni ...; [Leggi tutto...]
L'autismo si caratterizza per le carenze nelle abilità sociali e comunicative con la presenza di comportamenti e interessi ripetitivi o stereotipati. Disponiamo pochi dati su questo tratto a livello genetico. Gli autori hanno utilizzato la Broader Phenotype Autism Symptom Scale su questi bambini e i loro familiari per rilevare le motivazioni sociali, l'espressività, le abilità convenzionali e la flessibilità. La ricerca ha coinvolto 201 famiglie ed ha permesso di rilevare correlazioni nei livelli di abilità considerate tra genitori e bambini autistici. Non sono emerse correlazioni invece con il gruppo etnico o il livello culturale genitoriale ad eccezione di alcuni aspetti del QI.