Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto valutare i benefici del programma riabilitativo olistico denominato The Stockholm Co-operation Project pensato per reinserire al lavoro persone disabili. Si voleva anche rilevare il riflesso economico del progetto a livello nazionale. Sono stati presi in considerazione i dati durante il trattamento e a distanza di un anno da questo. Gli adulti inseriti nel progetto sono risultati più occupati di quelli trattati con la riabilitazione tradizionale. Il rientro al l ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno voluto valutare i benefici del programma riabilitativo olistico denominato The Stockholm Co-operation Project pensato per reinserire al lavoro persone disabili. Si voleva anche rilevare il riflesso economico del progetto a livello nazionale. Sono stati presi in considerazione i dati durante il trattamento e a distanza di un anno da questo. Gli adulti inseriti nel progetto sono risultati più occupati di quelli trattati con la riabilitazione tradizionale. Il rientro al lavoro è risultato più facile per quelli trattati immediatamente che non per quelli che hanno sperimentato tempi più lunghi di disoccupazione e sono emersi diversi vantaggi economici.
Abstract/Sommario: Attraverso programmi educativi le persone colpite da danni alla spina dorsale imparano a comprendere e monitorare il proprio benessere fisico, psicologico e sociale. Gli autori hanno voluto indagare sulle abilità di problem-solving e sulle conoscenze presenti in questi pazienti al momento dell'inizio del trattamento, alla fine e dopo sei mesi. Per far questo sono stati utilizzati diversi questionari su 33 adulti. I dati raccolti hanno rilevato come tendano accrescere le abilità di prob ...; [Leggi tutto...]
Attraverso programmi educativi le persone colpite da danni alla spina dorsale imparano a comprendere e monitorare il proprio benessere fisico, psicologico e sociale. Gli autori hanno voluto indagare sulle abilità di problem-solving e sulle conoscenze presenti in questi pazienti al momento dell'inizio del trattamento, alla fine e dopo sei mesi. Per far questo sono stati utilizzati diversi questionari su 33 adulti. I dati raccolti hanno rilevato come tendano accrescere le abilità di problem-solving, anche se un gran numero di pazienti continuano a mantenere basso il livello. Si evidenzia la necessità di fornire a questi pazienti abilità cognitive per innalzare il livello della qualità della vita.
Abstract/Sommario: A causa della povertà di dati sugli effetti a lungo termine della riabilitazione per danni muscoloscheletrici, gli autori hanno indagato sulla qualità della vita di 91 pazienti a distanza di cinque anni dal trattamento. Sono stati presi in considerazione il dolore, le abilità funzionali, la qualità della vita, il livello di salute percepito, il lavoro e i sintomi psicosomatici. Vengono riportati i dati ottenuti dai quali si ricavano risultati confortanti e l'importanza del rientro nel ...; [Leggi tutto...]
A causa della povertà di dati sugli effetti a lungo termine della riabilitazione per danni muscoloscheletrici, gli autori hanno indagato sulla qualità della vita di 91 pazienti a distanza di cinque anni dal trattamento. Sono stati presi in considerazione il dolore, le abilità funzionali, la qualità della vita, il livello di salute percepito, il lavoro e i sintomi psicosomatici. Vengono riportati i dati ottenuti dai quali si ricavano risultati confortanti e l'importanza del rientro nel posto di lavoro.
Abstract/Sommario: Tornare o non tornare al lavoro può essere una decisione che le persone colpite da gravi danni motori e obbligati ad utilizzare la sedia a rotelle può prendere in base a diversi fattori. Gli autori hanno esaminato 36 adulti in queste condizioni per rilevare i fattori individuali che determinano la scelta del rientro o no al lavoro dopo un trauma alla spina dorsale. I dati ottenuti evidenziano come la riabilitazione necessiti di metter tra i propri obiettivi anche la gestione del proces ...; [Leggi tutto...]
Tornare o non tornare al lavoro può essere una decisione che le persone colpite da gravi danni motori e obbligati ad utilizzare la sedia a rotelle può prendere in base a diversi fattori. Gli autori hanno esaminato 36 adulti in queste condizioni per rilevare i fattori individuali che determinano la scelta del rientro o no al lavoro dopo un trauma alla spina dorsale. I dati ottenuti evidenziano come la riabilitazione necessiti di metter tra i propri obiettivi anche la gestione del processo di rientro al lavoro.