El-Ghoroury, Nabil Hassan
Abstract/Sommario: La ricerca si è interessata dell'interazione nel gioco dei bambini autistici con i loro familiari. In particolare è stata esaminata l'interazione diadica durante il gioco di nove bambini con i propri fratelli, madre e padre, I dati hanno evidenziato come la figura genitoriali esprime più partecipazione nel gioco che non i fratelli, sebbene il bambino invii maggiori richieste di interazione a questi ultimi. Utilizzando la scala Vineland per le abilità sociali è emerso che i genitori co ...; [Leggi tutto...]
La ricerca si è interessata dell'interazione nel gioco dei bambini autistici con i loro familiari. In particolare è stata esaminata l'interazione diadica durante il gioco di nove bambini con i propri fratelli, madre e padre, I dati hanno evidenziato come la figura genitoriali esprime più partecipazione nel gioco che non i fratelli, sebbene il bambino invii maggiori richieste di interazione a questi ultimi. Utilizzando la scala Vineland per le abilità sociali è emerso che i genitori compensano il livello di disabilità dei figli attivandosi per primi nell'interazione durante il gioco. Gli autori concludono sulla necessità di educare i genitori a sfruttare il gioco per attivare nei figli le abilità di interazione.