Monografie (a stampa)
Roma : Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore, 2005
Abstract/Sommario: La perdita della capacità uditiva nell'uomo è un deficit che determina problemi alla comunicazione ma anche all'acquisizione della realtà fatta di suoni, ritmi, sensazioni utili per lo sviluppo di una memoria. Se la malattia si sviluppa alla nascita, l'eventuale ritardo nella diagnosi può compromettere lo sviluppo verbale e cognitivo del bambino ed il conseguente futuro inserimento sociale e lavorativo. L'autore, specialista in otorinolaringoiatria, illustra la sordità, le nuove metodi ...; [Leggi tutto...]
La perdita della capacità uditiva nell'uomo è un deficit che determina problemi alla comunicazione ma anche all'acquisizione della realtà fatta di suoni, ritmi, sensazioni utili per lo sviluppo di una memoria. Se la malattia si sviluppa alla nascita, l'eventuale ritardo nella diagnosi può compromettere lo sviluppo verbale e cognitivo del bambino ed il conseguente futuro inserimento sociale e lavorativo. L'autore, specialista in otorinolaringoiatria, illustra la sordità, le nuove metodiche diagnostiche, i metodi riabilitativi e gli ausili, attraverso il racconto di due "storie di vita". L'opuscolo è rivolto ai genitori in attesa di un figlio o ai familiari di un bambino con diagnosi di sordità infantile. Indice dei temi: La storia di Guendalina e Claudia. Indicazioni per le neo mamme. Come si effettua la diagnosi. Che cos’è la sordità? Cause della sordità. Le protesi acustiche. Cos’è l'impianto cocleare?. La riabilitazione. La scuola. Oltre la scuola.