Abstract/Sommario: L'autrice riporta la propria esperienza pluriennale di insegnante con bambini ipovedenti e non vedenti, in particolare ricorda la difficoltà nel reperire materiale specifico per questi alunni e il tempo impiegato nel realizzare strumenti adeguati o nell'adattarlo. Nell'articolo si approfondiscono alcuni aspetti del materiale utilizzabile per la didattica, di facile reperimento e adeguato a stimolare la conoscenza in modo piacevole e durante il gioco. Tra gli strumenti sono evidenziai i ...; [Leggi tutto...]
L'autrice riporta la propria esperienza pluriennale di insegnante con bambini ipovedenti e non vedenti, in particolare ricorda la difficoltà nel reperire materiale specifico per questi alunni e il tempo impiegato nel realizzare strumenti adeguati o nell'adattarlo. Nell'articolo si approfondiscono alcuni aspetti del materiale utilizzabile per la didattica, di facile reperimento e adeguato a stimolare la conoscenza in modo piacevole e durante il gioco. Tra gli strumenti sono evidenziai il BeActive Box costruito in base al disegno originale della Little Room Di Lill Nelson; il Tactile nursery rhyme book; The Jody Pegs Game set un gioco di manualità per inserire dei "picchetti" o oggetti nella base con fori.