Abstract/Sommario: Studio eseguito con la tecnica del picture prompt su adolescenti con grave ritardo mentale. Sono descritte le modalità di generalizzazione e mantenimento. Tre adolescenti con grave disabilità cognitiva hanno utilizzato un programma di prompt immagine (picture prompt training) per completare tre attività occupazionali e/o di vita quotidiana. I risultati indicarono che tutti gli studenti hanno svolto molte sessioni di formazione/apprendimento per imparare la prima attività. A seguito di ...; [Leggi tutto...]
Studio eseguito con la tecnica del picture prompt su adolescenti con grave ritardo mentale. Sono descritte le modalità di generalizzazione e mantenimento. Tre adolescenti con grave disabilità cognitiva hanno utilizzato un programma di prompt immagine (picture prompt training) per completare tre attività occupazionali e/o di vita quotidiana. I risultati indicarono che tutti gli studenti hanno svolto molte sessioni di formazione/apprendimento per imparare la prima attività. A seguito di tecniche di apprendimento/formazione iniziale tutti gli studenti hanno generalizzato le attività senza l'uso di ulteriori apprendimenti e prompt supplementari.
Abstract/Sommario: La ricerca mirava ad individuare un metodo per educare i bambini a non dipendere dall'input delle proprie madri per il controllo sfinterico. In un primo momento si è lavorato per creare una stretta associazione tra stimolo corporeo e attività sfinterica sul vasino, successivamente si è passati dalla somministrazione di aiuto al non aiuto nell'utilizzare il vasino in presenza dello stimolo e nella terza fase si è lavorato sul consolidamento di questa abilità per l'anticipazione del biso ...; [Leggi tutto...]
La ricerca mirava ad individuare un metodo per educare i bambini a non dipendere dall'input delle proprie madri per il controllo sfinterico. In un primo momento si è lavorato per creare una stretta associazione tra stimolo corporeo e attività sfinterica sul vasino, successivamente si è passati dalla somministrazione di aiuto al non aiuto nell'utilizzare il vasino in presenza dello stimolo e nella terza fase si è lavorato sul consolidamento di questa abilità per l'anticipazione del bisogno. Quattro bambini tra i tre e sei mesi hanno raggiunto un ottimo risultato prima del compimento di un anno di età.