Abstract/Sommario: La sindrome di Smith-Magenis è congenita e si presenta con carenze fisiche, comportamentali ed evolutive legate alla dilezione del cromosoma 17 (17p11.2). La sua epidemiologia è sottostimata in quanto molti sintomi restano nascosti e la sindrome è poco nota nel mondo medico. Gli autori hanno esaminato le abilità adattive di 19 bambini con questa sindrome utilizzando le Vineland Adaptive Scales e Childhood Autism Rating Scale con i loro genitori. Sono stati valutati gli aspetti cognitiv ...; [Leggi tutto...]
La sindrome di Smith-Magenis è congenita e si presenta con carenze fisiche, comportamentali ed evolutive legate alla dilezione del cromosoma 17 (17p11.2). La sua epidemiologia è sottostimata in quanto molti sintomi restano nascosti e la sindrome è poco nota nel mondo medico. Gli autori hanno esaminato le abilità adattive di 19 bambini con questa sindrome utilizzando le Vineland Adaptive Scales e Childhood Autism Rating Scale con i loro genitori. Sono stati valutati gli aspetti cognitivi e comunicativi, le abilità di autonomia e i problemi di apprendimento. Sono emersi problemi comuni di iperattività, stereotipie, autolesionismo, impulsività maggiore nelle femmine e livelli di abilità sociali superiori al QI rilevato.
Abstract/Sommario: Utilizzando i dati disponibili tra il 1994 e il 1999 nello stato della Pennsylvania, gli autori hanno voluto indagare sulle spesa medica affrontata per i bambini autistici e confrontarla con il resto della popolazione. Il confronto è risultato di dieci volte superiore per il primo gruppo, mentre si sono trovate correlazioni con il trattamento dei casi psichiatrici. Gli autori suggeriscono ulteriori indagini per valutare come il ricovero ospedaliero possa risolvere alcuni problemi di tr ...; [Leggi tutto...]
Utilizzando i dati disponibili tra il 1994 e il 1999 nello stato della Pennsylvania, gli autori hanno voluto indagare sulle spesa medica affrontata per i bambini autistici e confrontarla con il resto della popolazione. Il confronto è risultato di dieci volte superiore per il primo gruppo, mentre si sono trovate correlazioni con il trattamento dei casi psichiatrici. Gli autori suggeriscono ulteriori indagini per valutare come il ricovero ospedaliero possa risolvere alcuni problemi di trattamento e costo. Sono emersi problemi di coordinamento nei servizi ambulatoriali e miglioramenti nel trattamento domiciliare.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno effettuato una rassegna bibliografica nella letteratura esistente sugli studi che si sono interessati di storie sociali. Con questo termine si indica una tecnica utilizzata con persone autistiche di brevi racconti su abilità sociali presentate in modo adatto alle caratteristiche di questi soggetti. Gli autori hanno rilevato la presenza di molte variabili incidenti sul risultato e poco chiari gli elementi peculiari in grado di favorire l'apprendimento di abilità sociali ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno effettuato una rassegna bibliografica nella letteratura esistente sugli studi che si sono interessati di storie sociali. Con questo termine si indica una tecnica utilizzata con persone autistiche di brevi racconti su abilità sociali presentate in modo adatto alle caratteristiche di questi soggetti. Gli autori hanno rilevato la presenza di molte variabili incidenti sul risultato e poco chiari gli elementi peculiari in grado di favorire l'apprendimento di abilità sociali. È emersa la necessità di studi più approfonditi su questa tecnica di apprendimento.
Abstract/Sommario: I bambini autistici evidenziano deficit significativi nelle abilità di imitazione che incidono profondamente nell'acquisizione di comportamenti complessi e socializzazione. Per questo diventa determinante poter incidere precocemente con trattamenti specifici. Gli autori presentano una ricerca multifattoriale condotta su cinque bambini autistici per valutare gli effetti di un approccio comportamentale naturale nell'insegnamento di imitazione con oggetti. Sono stati osservati miglioramen ...; [Leggi tutto...]
I bambini autistici evidenziano deficit significativi nelle abilità di imitazione che incidono profondamente nell'acquisizione di comportamenti complessi e socializzazione. Per questo diventa determinante poter incidere precocemente con trattamenti specifici. Gli autori presentano una ricerca multifattoriale condotta su cinque bambini autistici per valutare gli effetti di un approccio comportamentale naturale nell'insegnamento di imitazione con oggetti. Sono stati osservati miglioramenti nella abilità imitative e comunicative.