Abstract/Sommario: Gli autori hanno esaminato 186 bambini con deficit intellettivo e QI inferiore a 70 per indagare sulla relazione tra funzioni adattive, problemi comportamentali e livello cognitivo raggiunto con programmi speciali. Lo studio mirava ad individuare i fattori di miglioramento dei risultati ottenuti attraverso gli interventi educativi personalizzati. È emerso che il miglior livello delle funzioni adattive incide positivamente sulle prestazioni scolastiche dell'alunno e questo avviene in mo ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno esaminato 186 bambini con deficit intellettivo e QI inferiore a 70 per indagare sulla relazione tra funzioni adattive, problemi comportamentali e livello cognitivo raggiunto con programmi speciali. Lo studio mirava ad individuare i fattori di miglioramento dei risultati ottenuti attraverso gli interventi educativi personalizzati. È emerso che il miglior livello delle funzioni adattive incide positivamente sulle prestazioni scolastiche dell'alunno e questo avviene in modo particolare con alcune disabilità.
Abstract/Sommario: La dopamina è un neurotrasmettitore coinvolto nelle funzioni motorie e cognitive facile da misurare in modo non invasivo osservando alcuni indicatori ricavati da comportamenti spontanei durante attività attive e passive. Sono emersi valori più elevati nei bambini con x fragile e i livelli limite sono risultati correlati a problemi comportamentali e di salute. Questo lascerebbe pensare che la disfunzione della dopamina possa essere un fattore fisiopatologico della sindrome da x fragile. ...; [Leggi tutto...]
La dopamina è un neurotrasmettitore coinvolto nelle funzioni motorie e cognitive facile da misurare in modo non invasivo osservando alcuni indicatori ricavati da comportamenti spontanei durante attività attive e passive. Sono emersi valori più elevati nei bambini con x fragile e i livelli limite sono risultati correlati a problemi comportamentali e di salute. Questo lascerebbe pensare che la disfunzione della dopamina possa essere un fattore fisiopatologico della sindrome da x fragile.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno seguito l'attività sportiva di 32 ragazze adolescenti con disabilità intellettiva divise i quattro gruppi per confrontare modalità diverse di attività atletica integrata o no. Il lavoro condotto per 32 mesi con attività settimanali e partecipazione a gare sportive, sia di nuovo che di attività fisica, è stato seguito somministrando periodicamente il The Harter Self-Perception Profile for Children II. Con questa modalità è stato possibile rilevare i cambiamenti percepi ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno seguito l'attività sportiva di 32 ragazze adolescenti con disabilità intellettiva divise i quattro gruppi per confrontare modalità diverse di attività atletica integrata o no. Il lavoro condotto per 32 mesi con attività settimanali e partecipazione a gare sportive, sia di nuovo che di attività fisica, è stato seguito somministrando periodicamente il The Harter Self-Perception Profile for Children II. Con questa modalità è stato possibile rilevare i cambiamenti percepiti attraverso l'attività fisica praticata. I risultati ottenuti per tutti e quattro i gruppi di studio non mostrano cambiamenti significativi, ad eccezione del gruppo integrato in attività di piscina.
Abstract/Sommario: I microswitches possono rappresentare un supporto determinante per il controllo ambientale di quanti sono affetti da pluriminorazioni gravi. La ricerca ha voluto verificare le opportunità offerte da un sistema computerizzato per emettere espressioni verbali da parte di tre persone pluriminorate. Viene descritta la modalità utilizzata con la quale è stato possibile aumentare la frequenza delle espressioni fino all'80%. Il programma ha dato esiti positivi grazie all'utilizzo di stimoli g ...; [Leggi tutto...]
I microswitches possono rappresentare un supporto determinante per il controllo ambientale di quanti sono affetti da pluriminorazioni gravi. La ricerca ha voluto verificare le opportunità offerte da un sistema computerizzato per emettere espressioni verbali da parte di tre persone pluriminorate. Viene descritta la modalità utilizzata con la quale è stato possibile aumentare la frequenza delle espressioni fino all'80%. Il programma ha dato esiti positivi grazie all'utilizzo di stimoli gradevoli per i partecipanti, mentre occorre migliorare il sistema in relazione all'accuratezza nella fase esplorativa da parte dei partecipanti.
Abstract/Sommario: I bambini con deficit intellettivo presentano più frequentemente della popolazione in generale problemi comportamentali e diagnosi di deficit mentale. Nello stesso tempo anche le madri di queste persone sono più esposte a fattori di stress e i diversi fenotipi comportamentali suggeriscono che a specifiche disabilità intellettive corrispondono problemi comportamentali e livelli di stress definiti. Gli autori hanno studiato 215 bambini con deficit intellettivo appartenenti a cinque diver ...; [Leggi tutto...]
I bambini con deficit intellettivo presentano più frequentemente della popolazione in generale problemi comportamentali e diagnosi di deficit mentale. Nello stesso tempo anche le madri di queste persone sono più esposte a fattori di stress e i diversi fenotipi comportamentali suggeriscono che a specifiche disabilità intellettive corrispondono problemi comportamentali e livelli di stress definiti. Gli autori hanno studiato 215 bambini con deficit intellettivo appartenenti a cinque diverse disabilità e hanno indagato sulle relazioni tra queste e il benessere della madre. Vengono riportati i dati ottenuti dalla ricerca sui fenotipi specifici per ciascuna disabilità e sullo stress materno.