Abstract/Sommario: L’autore traccia a grandi linee il percorso di riflessione teorica e di ricerca empirica degli ultimi decenni per evidenziare i punti consolidati di riferimento conoscitivo ed applicativo nell’area familiare: ciclo di vita, sottosistemi, connessioni con i contesti, multiculturalismo, ricerche longitudinali, emergenze familiari. A livello meta, appare emergere la sfida radicale della cultura attuale alla famiglia, che domanda una ricostruzione epistemologica del senso stesso di famiglia ...; [Leggi tutto...]
L’autore traccia a grandi linee il percorso di riflessione teorica e di ricerca empirica degli ultimi decenni per evidenziare i punti consolidati di riferimento conoscitivo ed applicativo nell’area familiare: ciclo di vita, sottosistemi, connessioni con i contesti, multiculturalismo, ricerche longitudinali, emergenze familiari. A livello meta, appare emergere la sfida radicale della cultura attuale alla famiglia, che domanda una ricostruzione epistemologica del senso stesso di famiglia, chiamata a “generare se stessa” in nome di una nuova consapevolezza delle risorse disponibili grazie alla nuova comprensione della relazionalità. Questo percorso di ricerca di senso non esime dal corrispondente lavoro induttivo che permette di precisare empiricamente soprattutto la base-line sulla quale fare la distinzione tra funzionalità e disfunzionalità. Le ricadute sulla operatività sono significative sia sul piano delle politiche sociali per un nuovo welfare che veda la famiglia come soggetto sociale, sia sul piano dell’intervento psicorelazionale per un rilancio del concetto di azione preventiva, dove l’operatore sociale è chiamato ad agire come “allenatore” di gruppi primari così che la famiglia stessa entri nella rete complessa di sostegno alle persone.
Abstract/Sommario: Questo lavoro affronta la tematica dei disturbi d’ansia in età evolutiva. Come riportato in letteratura, i disturbi d’ansia rappresentano una delle più comuni categorie psicopatologiche riscontrabili in questa fascia d’età e la cui incidenza si è incrementata significativamente, in particolare negli ultimi 20 anni. Le riflessioni cliniche riportate sono riferibili ad una casistica di 50 bambini per i quali è stata richiesta al nostro servizio una valutazione delle dinamiche familiari. ...; [Leggi tutto...]
Questo lavoro affronta la tematica dei disturbi d’ansia in età evolutiva. Come riportato in letteratura, i disturbi d’ansia rappresentano una delle più comuni categorie psicopatologiche riscontrabili in questa fascia d’età e la cui incidenza si è incrementata significativamente, in particolare negli ultimi 20 anni. Le riflessioni cliniche riportate sono riferibili ad una casistica di 50 bambini per i quali è stata richiesta al nostro servizio una valutazione delle dinamiche familiari. Tale valutazione, il cui protocollo comprende sia colloqui clinici che la somministrazione di strumenti standardizzati di valutazione ai genitori, ha evidenziato alcune caratteristiche ridondanti nel funzionamento familiare. Il modello utilizzato per l’analisi del materiale raccolto è quello sistemico - relazionale che poggia sul presupposto che vi sia una possibile correlazione tra funzionamento familiare, caratteristiche genitoriali e disagio del bambino.
Abstract/Sommario: La lenta disgregazione della famiglia tradizionale e del matrimonio negli Stati Uniti, in Italia ed in altri Paesi europei sta producendo nuclei più piccoli, come single, divorziati, coppie dello stesso sesso, nonni e nipotini senza genitori. Queste relazioni intime stanno rimpiazzando la famiglia così com’è concepita tradizionalmente. È necessario, quindi, predisporre metodi preventivi che ci permetteranno di aiutare psicologicamente un numero più grande di partecipanti, con un minimo ...; [Leggi tutto...]
La lenta disgregazione della famiglia tradizionale e del matrimonio negli Stati Uniti, in Italia ed in altri Paesi europei sta producendo nuclei più piccoli, come single, divorziati, coppie dello stesso sesso, nonni e nipotini senza genitori. Queste relazioni intime stanno rimpiazzando la famiglia così com’è concepita tradizionalmente. È necessario, quindi, predisporre metodi preventivi che ci permetteranno di aiutare psicologicamente un numero più grande di partecipanti, con un minimo di costo e tempo professionale. Invece di parlare faccia-a-faccia con gli utenti della consultazione, sarà necessario aiutarli usando quaderni di lavoro a casa, che si possono somministrare a distanza attraverso Internet, scrivendo invece che parlando. Un esempio di quaderno sulla genitorialità è stato già tradotto in Italia.
Abstract/Sommario: L ’oggetto del presente numero della rivista: Le relazioni familiari tra ricerca e intervento. Parte I, e del successivo sono le relazioni familiari, indagate alla luce dei presupposti teorici derivati dalla psicologia della famiglia e dall’approccio sistemico - relazionale e descritte sulla base dell’esperienza del Servizio di Psicologia della Famiglia operante presso l’Istituto E. Medea. Questa prima parte è dedicata all’esame del concetto di famiglia, nella prospettiva sia della r ...; [Leggi tutto...]
L ’oggetto del presente numero della rivista: Le relazioni familiari tra ricerca e intervento. Parte I, e del successivo sono le relazioni familiari, indagate alla luce dei presupposti teorici derivati dalla psicologia della famiglia e dall’approccio sistemico - relazionale e descritte sulla base dell’esperienza del Servizio di Psicologia della Famiglia operante presso l’Istituto E. Medea. Questa prima parte è dedicata all’esame del concetto di famiglia, nella prospettiva sia della ricerca che della valutazione clinica.
Abstract/Sommario: Lo studio delle relazioni familiari pone al ricercatore diverse sfide dal punto di vista metodologico che originano dalla particolare natura di questo oggetto di indagine Il presente contributo sottolinea le peculiarità della ricerca sulla famiglia e le implicazioni metodologiche che ne derivano, ponendo particolare attenzione da una parte all’importanza di adottare una prospettiva prettamente familiare in tutte le fasi della ricerca, dall’altra a quella di integrare i diversi livelli ...; [Leggi tutto...]
Lo studio delle relazioni familiari pone al ricercatore diverse sfide dal punto di vista metodologico che originano dalla particolare natura di questo oggetto di indagine Il presente contributo sottolinea le peculiarità della ricerca sulla famiglia e le implicazioni metodologiche che ne derivano, ponendo particolare attenzione da una parte all’importanza di adottare una prospettiva prettamente familiare in tutte le fasi della ricerca, dall’altra a quella di integrare i diversi livelli (individuale, diadico e familiare) che caratterizzano la famiglia stessa. Attraverso la descrizione di una ricerca sulle relazioni genitori-figli durante la transizione dall’adolescenza all’età adulta, si sono esemplificate le opportunità e le difficoltà di adottare una tale prospettiva.
Abstract/Sommario: La famiglia può essere considerata, in certe fasi del suo ciclo vitale, alla stregua di un sistema instabile, non lineare, in continua evoluzione. Questo sistema attraversa stati critici e nel corso della sua storia si trova a dover affrontare eventi stressanti che comportano un processo di riorganizzazione di compiti e ruoli e crisi di transizione. I sistemi instabili sono descritti dalla scienza del caos, una scienza di processo, che avanza tesi forti sulla natura dei sistemi comples ...; [Leggi tutto...]
La famiglia può essere considerata, in certe fasi del suo ciclo vitale, alla stregua di un sistema instabile, non lineare, in continua evoluzione. Questo sistema attraversa stati critici e nel corso della sua storia si trova a dover affrontare eventi stressanti che comportano un processo di riorganizzazione di compiti e ruoli e crisi di transizione. I sistemi instabili sono descritti dalla scienza del caos, una scienza di processo, che avanza tesi forti sulla natura dei sistemi complessi. La scienza del caos ci suggerisce che in un sistema instabile, non lineare, i cambiamenti sono scarsamente prevedibili; che non esiste una relazione proporzionale tra causa ed effetto (farfalla); che esiste una tendenza all’auto-organizzazione. Sono evidenti le suggestioni insite nel considerare la famiglia all’interno del paradigma del caos, in particolare per chi lavora in presenza di strutture familiari ad elevata instabilità quali, ad esempio, le famiglie maltrattanti, certe crisi dell’adolescenza, alcune tossicodipendenze. In particolare: l’individuazione dei fattori di rischio e dei fattori protettivi ed il lavoro clinico basato sul loro rinforzo/contenimento viene ad assumere un ruolo fondamentale; la storia trigenerazionale della famiglia acquista una particolare importanza ai fini di dare un senso alle aree di criticità; famiglie con strutture analoghe, pur partendo da uguali condizioni di partenza, possono evolvere in modo molto differente tra di loro.