Abstract/Sommario: Dedicare una specifica attenzione alle tematiche della disabilità può comportare il rischio di contribuire a settorializzare e a stigmatizzare gli stereotipi sulla "diversità" con cui ancora si tende ad identificare la condizione dei minori in situazione di handicap, separandola da quella dei loro coetanei. È un rischio che vale la pena di correre se può aiutarci a raggiungere alcuni precisi obiettivi: mettere il naso tra le situazioni di disagio che accomunano oltre centomila bambini; ...; [Leggi tutto...]
Dedicare una specifica attenzione alle tematiche della disabilità può comportare il rischio di contribuire a settorializzare e a stigmatizzare gli stereotipi sulla "diversità" con cui ancora si tende ad identificare la condizione dei minori in situazione di handicap, separandola da quella dei loro coetanei. È un rischio che vale la pena di correre se può aiutarci a raggiungere alcuni precisi obiettivi: mettere il naso tra le situazioni di disagio che accomunano oltre centomila bambini; non fermarsi a riflettere sull'integrazione vista come finalità: l'integrazione è sempre un processo; non tornare indietro: i traguardi faticosamente raggiunti vanno, comunque, difesi; concorrere ad individuare altri percorsi: normativi, amministrativi, culturali ed operativi; operare perché chi ha una difficoltà in più possa avere una risposta in più.
Abstract/Sommario: La varietà e la molteplicità dei problemi associati all'autismo richiedono spesso un approcci integrato multidisciplinare al paziente affetto e alla sua famiglia. Tutti i soggetti richiedono uno speciale intervento educativo e alcuni interventi comportamentali e mogli traggono beneficio da una terapia farmacologico. Scopo del presente lavoro è stato quello di individuare i vissuti, i bisogni e i percorsi di vita delle famiglie con quella percepita dalle rete istituzionale di supporto e ...; [Leggi tutto...]
La varietà e la molteplicità dei problemi associati all'autismo richiedono spesso un approcci integrato multidisciplinare al paziente affetto e alla sua famiglia. Tutti i soggetti richiedono uno speciale intervento educativo e alcuni interventi comportamentali e mogli traggono beneficio da una terapia farmacologico. Scopo del presente lavoro è stato quello di individuare i vissuti, i bisogni e i percorsi di vita delle famiglie con quella percepita dalle rete istituzionale di supporto e assistenza; verificare se il punto di vista delle famiglie con un minore DGS divergesse da quello di famiglie con minori senza disabilità, con disabilità fisiche (motorie e sensoriali) o con altri tipi di disabilità mentale (ritardo mentale).