I bambini nel labirinto : la condizione della disabilità nell'infanzia
Abstract/Sommario: Dedicare una specifica attenzione alle tematiche della disabilità può comportare il rischio di contribuire a settorializzare e a stigmatizzare gli stereotipi sulla "diversità" con cui ancora si tende ad identificare la condizione dei minori in situazione di handicap, separandola da quella dei loro coetanei. È un rischio che vale la pena di correre se può aiutarci a raggiungere alcuni precisi obiettivi: mettere il naso tra le situazioni di disagio che accomunano oltre centomila bambini; ...; [leggi tutto]
Dedicare una specifica attenzione alle tematiche della disabilità può comportare il rischio di contribuire a settorializzare e a stigmatizzare gli stereotipi sulla "diversità" con cui ancora si tende ad identificare la condizione dei minori in situazione di handicap, separandola da quella dei loro coetanei. È un rischio che vale la pena di correre se può aiutarci a raggiungere alcuni precisi obiettivi: mettere il naso tra le situazioni di disagio che accomunano oltre centomila bambini; non fermarsi a riflettere sull'integrazione vista come finalità: l'integrazione è sempre un processo; non tornare indietro: i traguardi faticosamente raggiunti vanno, comunque, difesi; concorrere ad individuare altri percorsi: normativi, amministrativi, culturali ed operativi; operare perché chi ha una difficoltà in più possa avere una risposta in più.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)