Abstract/Sommario: All'interno di questo dossier si parla di Reciprocal Teaching (un metodo per la comprensione e la sintesi dei testi indicato dagli studi EBE tra le prime undici metodologie didattiche con maggiori effetti positivi sull'apprendimento degli studenti), delle autobiografie linguistiche (il plurilinguismo caratterizza il panorama delle nostre classi, ma il tema della valorizzazione delle lingue materne è spesso lasciato all'iniziativa estemporanea e individuale dei docenti più sensibili), d ...; [Leggi tutto...]
All'interno di questo dossier si parla di Reciprocal Teaching (un metodo per la comprensione e la sintesi dei testi indicato dagli studi EBE tra le prime undici metodologie didattiche con maggiori effetti positivi sull'apprendimento degli studenti), delle autobiografie linguistiche (il plurilinguismo caratterizza il panorama delle nostre classi, ma il tema della valorizzazione delle lingue materne è spesso lasciato all'iniziativa estemporanea e individuale dei docenti più sensibili), di supervisione educativa a scuola e nei servizi territoriali (la supervisione pedagogica è, dal punto di vista educativo e scolastico, un trampolino di lancio verso la profondità dell'essenza educativa, in cui fondamentale è il ruolo del supervisore educativo), di strategie, ippotrucchi e strumenti per aiutare nella didattica (per l'apprendimento della scrittura, nello specifico, serve un approccio strategico che, nell'ottica di una didattica inclusiva, orienti le operazioni cognitive dell'alunno durante la lettura e scrittura di testi e lo supporti sul piano motivazionale).