Abstract/Sommario: La pandemia ha impegnato gli operatori nelle RSA nel ripensare procedure e regolamenti, nonché a riorganizzare la struttura, a imparare ad accompagnare gli ospiti alla morte in modo diverso dal passato. Gli operatori hanno inserito nei sti internet menù del giorno, foto ed attività svolte per mantenere il contatto con familiari. Un periodo carico di responsabilità con profondo senso di stanchezza legato anche alla carenza di personale. Il dossier dà voce a fisioterapisti, direttori di ...; [Leggi tutto...]
La pandemia ha impegnato gli operatori nelle RSA nel ripensare procedure e regolamenti, nonché a riorganizzare la struttura, a imparare ad accompagnare gli ospiti alla morte in modo diverso dal passato. Gli operatori hanno inserito nei sti internet menù del giorno, foto ed attività svolte per mantenere il contatto con familiari. Un periodo carico di responsabilità con profondo senso di stanchezza legato anche alla carenza di personale. Il dossier dà voce a fisioterapisti, direttori di struttura, infermieri, OSS, educatori professionali, coordinatori di servizi e direttori generali.
Abstract/Sommario: La pandemia da Covid-19 ha riportato al centro dell’attenzione il ruolo del settore sociosanitario nel sistema di welfare italiano. Tra gli elementi emersi nel dibattito, domina la crisi ormai strutturale del personale di cura e assistenza: chi conosce il settore è tuttavia ben consapevole che il fattore scatenante della crisi non è stata l’esplosione della pandemia, che ha invece accelerato un calo già in corso da tempo dovuto a un mix di fattori dovuti alla peculiarità del comparto L ...; [Leggi tutto...]
La pandemia da Covid-19 ha riportato al centro dell’attenzione il ruolo del settore sociosanitario nel sistema di welfare italiano. Tra gli elementi emersi nel dibattito, domina la crisi ormai strutturale del personale di cura e assistenza: chi conosce il settore è tuttavia ben consapevole che il fattore scatenante della crisi non è stata l’esplosione della pandemia, che ha invece accelerato un calo già in corso da tempo dovuto a un mix di fattori dovuti alla peculiarità del comparto LTC. Il presente contributo riepiloga alcuni numeri utili a ricostruire le caratteristiche storiche del comparto del settore sociosanitario, per poi riflettere sulle conseguenze innestate dalla pandemia e strategie di reazione in atto, grazie alla prospettiva diretta dei gestori dei servizi.
Abstract/Sommario: Parallelamente all’aumentata aspettativa di vita si è passati da una prevalenza di malattie infettive e carenziali a quelle cronico degenerative. L’invecchiamento, infatti, è il principale fattore di rischio per le malattie neurodegenerative e la demenza. Alla luce di questo, importante è il contributo che può dare la Terapia Occupazionale, ovvero gli esperti dell’occupazione umana declinata nelle sue più svariate attività (cura di sé, lavoro, tempo libero, ecc.). Il Terapista Occupazi ...; [Leggi tutto...]
Parallelamente all’aumentata aspettativa di vita si è passati da una prevalenza di malattie infettive e carenziali a quelle cronico degenerative. L’invecchiamento, infatti, è il principale fattore di rischio per le malattie neurodegenerative e la demenza. Alla luce di questo, importante è il contributo che può dare la Terapia Occupazionale, ovvero gli esperti dell’occupazione umana declinata nelle sue più svariate attività (cura di sé, lavoro, tempo libero, ecc.). Il Terapista Occupazionale non si rivolge solo alla persona non autosufficiente ma anche ai suoi caregiver, descrizione delle sue funzioni e della sua professionalità.
Abstract/Sommario: Il volontariato ha un ruolo importante all’interno dei servizi alla persona anziana o con disabilità, ma spesso viene solo utilizzato e poco valorizzato. La riforma del terzo settore ha introdotto importanti novità nel rapporto tra Enti e Associazioni, l'articolo 55 stabilisce che gli enti pubblici (da estendere a tutti i gestori di servizi per anziani, pubblici e privati) debbono coinvolgere gli enti del terzo settore con forme di co-programmazione, co-progettazione e accreditamento. ...; [Leggi tutto...]
Il volontariato ha un ruolo importante all’interno dei servizi alla persona anziana o con disabilità, ma spesso viene solo utilizzato e poco valorizzato. La riforma del terzo settore ha introdotto importanti novità nel rapporto tra Enti e Associazioni, l'articolo 55 stabilisce che gli enti pubblici (da estendere a tutti i gestori di servizi per anziani, pubblici e privati) debbono coinvolgere gli enti del terzo settore con forme di co-programmazione, co-progettazione e accreditamento. Purtroppo la prassi odierna è ancora quella di affidare al volontariato attività quando è già stato tutto deciso.