Abstract/Sommario: Gli autori hanno esaminato i dati longitudinali prospettici delle vocalizzazioni precoci dei bambini identificati "a rischio" di paralisi cerebrale per l'identificazione precoce di compromissione della comunicazione. Questo studio di coorte prospettico longitudinaleo riporta la valutazione di 36 bambini, 18 identificati come a rischio di paralisi cerebrale al momento della presa in carico e 18 bambini a sviluppo tipico, in tre momenti: 6 mesi, 9 mesi e 12 mesi di età, i dati sono stati ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno esaminato i dati longitudinali prospettici delle vocalizzazioni precoci dei bambini identificati "a rischio" di paralisi cerebrale per l'identificazione precoce di compromissione della comunicazione. Questo studio di coorte prospettico longitudinaleo riporta la valutazione di 36 bambini, 18 identificati come a rischio di paralisi cerebrale al momento della presa in carico e 18 bambini a sviluppo tipico, in tre momenti: 6 mesi, 9 mesi e 12 mesi di età, i dati sono stati ottenuti attraverso valutazioni dei comportamenti di vocalizzazione riferite a criteri e norme. I primi comportamenti vocali dei bambini identificati come a rischio non differivano dai loro coetanei della stessa età a 6 mesi, tuttavia, differenze di gruppo significative sono emerse a 9 e 12 mesi quando emergono tipicamente balbettii pre-canonici e canonici. L'analisi dei modelli misti lineari generalizzati ha mostrato che il tasso di sviluppo delle abilità linguistiche precoci e dei comportamenti vocali più complessi legati al linguaggio era più lento per i bambini a rischio di paralisi cerebrale rispetto ai bambini con sviluppo tipico, con oltre il 75% dei bambini che mostrava una produzione vocale inferiore alla norma e linguaggio alterato entro i 12 mesi di età.
Abstract/Sommario: Per esplorare gli effetti dell'età, del sesso e del livello di capacità motoria sulle capacità di equilibrio nei bambini in età prescolare con e senza paralisi cerebrale, la PBS - Pediatric Balance Scale è stata somministrata a 477 bambini di età compresa tra 24 e 59 mesi: 258 con sviluppo tipico e 219 con paralisi cerebrale livelli GMFCS I, II e III. L'ANOVA a 3 vie ha indicato che i punteggi PBS erano significativamente influenzati dall'età, dal livello di capacità motoria e dal sess ...; [Leggi tutto...]
Per esplorare gli effetti dell'età, del sesso e del livello di capacità motoria sulle capacità di equilibrio nei bambini in età prescolare con e senza paralisi cerebrale, la PBS - Pediatric Balance Scale è stata somministrata a 477 bambini di età compresa tra 24 e 59 mesi: 258 con sviluppo tipico e 219 con paralisi cerebrale livelli GMFCS I, II e III. L'ANOVA a 3 vie ha indicato che i punteggi PBS erano significativamente influenzati dall'età, dal livello di capacità motoria e dal sesso con un'interazione significativa tra il livello di capacità motoria e l'età. Le prestazioni dei bambini sui singoli oggetti sono state analizzate per età, sesso e livello di capacità motoria. I bambini con sviluppo tipico hanno superato i bambini con paralisi cerebrale GMFCS livello I 36-59 mesi e i bambini con paralisi cerebrale GMFCS livelli II e III 24-59 mesi. Vengono forniti i valori di prestazione attesi per bambini con sviluppo tipico e bambini con paralisi cerebrale, di età compresa tra 24 e 59 mesi, ai livelli GMFCS I, II e III.
Abstract/Sommario: La Rett Syndrome Gross Motor Scale (RSGMS) è una misurazione osservazionale, che valuta le capacità motorie grossolane in individui con sindrome di Rett. Manca una versione olandese. Il presente studio mira a tradurre e adattare in modo interculturale l'RSMGS originale all'olandese e valutarne l'affidabilità tra valutatori e intra-valutatori. La traduzione e l'adattamento interculturale sono stati eseguiti in accordo con le linee guida accettate a livello internazionale. È stato esegui ...; [Leggi tutto...]
La Rett Syndrome Gross Motor Scale (RSGMS) è una misurazione osservazionale, che valuta le capacità motorie grossolane in individui con sindrome di Rett. Manca una versione olandese. Il presente studio mira a tradurre e adattare in modo interculturale l'RSMGS originale all'olandese e valutarne l'affidabilità tra valutatori e intra-valutatori. La traduzione e l'adattamento interculturale sono stati eseguiti in accordo con le linee guida accettate a livello internazionale. È stato eseguito un test preliminare ed è stata assicurata la convalida da parte di esperti. I dati video di tre ragazze con sindrome di Rett sono stati valutati in modo indipendente da 27 fisioterapisti tramite un webinar online per misurare l'affidabilità tra i valutatori. Inoltre, i video di 17 individui con sindrome di Rett sono stati valutati due volte da due valutatori per valutare l'affidabilità intra-valutatore. L'affidabilità del punteggio totale, dei tre punteggi delle sottoscale e dei nuovi elementi sono stati analizzati utilizzando i coefficienti di correlazione intraclasse (ICC). È stata raggiunta una buona comprensibilità e convalida da parte di esperti dell'RSMGS-NL e sono stati aggiunti quattro elementi alla scala originale. L'affidabilità tra i valutatori per il punteggio totale è stata eccellente e l'affidabilità tra i valutatori da buona a perfetta per le tre sottoscale. Sono stati trovati seduto, in piedi e camminata e sfida con valori del 95% rispettivamente. L'affidabilità intra-valutatore è stata eccellente per il punteggio totale e da buona a eccellente per i punteggi della sottoscala. I quattro nuovi elementi (in piedi a seduti, camminare lungo un pendio, salire le scale, scendere le scale) hanno mostrato un'affidabilità intra-valutatore da buona a eccellente. L'RSGMS-NL è una misura affidabile delle capacità grossomotorie negli individui olandesi con sindrome di Rett.
Abstract/Sommario: Lo scopo di questo progetto pilota era valutare l'efficacia del curriculum E-IDEAS, specificamente progettato per l'inclusione sul posto di lavoro di giovani con disabilità intellettiva e mirato al trasferimento di abilità sociali, comunicative, di vita indipendente e occupazionali. Il curriculum ha visto la partecipazione di 5 persone ed è stato fornito in concomitanza con cinque diversi tirocini per un periodo di sei mesi. Sono stati utilizzati due strumenti di valutazione per dimost ...; [Leggi tutto...]
Lo scopo di questo progetto pilota era valutare l'efficacia del curriculum E-IDEAS, specificamente progettato per l'inclusione sul posto di lavoro di giovani con disabilità intellettiva e mirato al trasferimento di abilità sociali, comunicative, di vita indipendente e occupazionali. Il curriculum ha visto la partecipazione di 5 persone ed è stato fornito in concomitanza con cinque diversi tirocini per un periodo di sei mesi. Sono stati utilizzati due strumenti di valutazione per dimostrare l'acquisizione di tali competenze e il miglioramento basato su prove della loro qualità di vita. Sono state inoltre effettuate valutazioni standardizzate pre e post intervento per misurare il miglioramento della qualità della vita (attraverso la scala di San Martín) e del comportamento adattivo (attraverso la scala del comportamento adattivo Vineland-II). I dati raccolti hanno mostrato incrementi nell'acquisizione di tali competenze. Sono state inoltre dimostrate prove di mantenimento e generalizzazione. Vengono discusse le implicazioni per la pratica e ulteriori ricerche.
Abstract/Sommario: Questo studio ha cercato di valutare l'accuratezza del Ages and Stages Questionnaires 3a edizione (ASQ-3) nell'identificazione del ritardo dello sviluppo nei bambini con cardiopatia congenita nati a termine che sono stati sottoposti a riparazione chirurgica. I partecipanti hanno dovuto completare ASQ-3 e Bayley Scales of Infant and Toddler Development 3rd Edition (BSID-III) a 12 e 24 mesi. Un bambino è stato considerato a rischio di DD per un dominio ASQ-3 quando ha ottenuto un puntegg ...; [Leggi tutto...]
Questo studio ha cercato di valutare l'accuratezza del Ages and Stages Questionnaires 3a edizione (ASQ-3) nell'identificazione del ritardo dello sviluppo nei bambini con cardiopatia congenita nati a termine che sono stati sottoposti a riparazione chirurgica. I partecipanti hanno dovuto completare ASQ-3 e Bayley Scales of Infant and Toddler Development 3rd Edition (BSID-III) a 12 e 24 mesi. Un bambino è stato considerato a rischio di DD per un dominio ASQ-3 quando ha ottenuto un punteggio inferiore al cutoff (≤-1SD o ≤-2SD). Un bambino aveva un DD in un dominio BSID-III quando il punteggio era ≤-1SD. È stata misurata la validità per ciascun dominio ASQ-3 e per ASQ-3 complessivo. A 12 mesi (n = 64), la sensibilità complessiva dell'ASQ-3 (≤-2SD) era dell'88%, la specificità del 74%. A 24 mesi (n = 82), la sensibilità complessiva dell'ASQ-3 (≤-2SD) era del 74%, la specificità dell'88%. I risultati supportano l'utilità dell'ASQ-3 per lo screening del rischio complessivo di deficit cognitivo nei bambini con cardiopatia congenita.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno preso in condierazione la necessità di trarre conclusioni valide sulla valutazione del funzionamento esecutivo nei sopravvissuti a lungo termine da tumori della fossa posteriore pediatrica. Tutti i 44 pazienti (18 femmine, età media 11 anni) sono stati trattati consecutivamente presso il reparto per i tumori pediatrici della fossa posteriore (medulloblastomi, ependimomi, gliomi di basso grado). Quattro anni dopo la diagnosi, è stato studiato il loro funzionamento esecu ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno preso in condierazione la necessità di trarre conclusioni valide sulla valutazione del funzionamento esecutivo nei sopravvissuti a lungo termine da tumori della fossa posteriore pediatrica. Tutti i 44 pazienti (18 femmine, età media 11 anni) sono stati trattati consecutivamente presso il reparto per i tumori pediatrici della fossa posteriore (medulloblastomi, ependimomi, gliomi di basso grado). Quattro anni dopo la diagnosi, è stato studiato il loro funzionamento esecutivo, considerando l'età alla diagnosi e il tipo di trattamento. La validità, la sensibilità e la specificità di diverse misure di funzionamento esecutivo (TMT-B, Ripetizione numerica, WCST, BRIEF) sono state confrontate e il questionario sui punti di forza e le difficoltà è stato incorporato come potenziale screening per problemi di funzionamento esecutivo. Sono stati riscontrati disturbi del funzionamento esecutivo, specialmente nei pazienti sottoposti a chemio/radioterapia. Le valutazioni del caregiver e i test di funzionamento esecutivi basati sulle prestazioni hanno identificato diversi pazienti al di sotto della media. La sensibilità era più alta in TMT-B. Il questionario sui punti di forza e le difficoltà non è stato uno screening adeguato per il funzionamento esecutivo. È essenziale valutare i pazienti con tumori della fossa posteriore pediatrica con test basati sulle prestazioni e questionari del caregiver, poiché i disturbi del funzionamento esecutivo non sono sempre visibili a livello comportamentale, ma possono comunque influenzare la vita di tutti i giorni.