Abstract/Sommario: Andare in ospedale per una persona e/o un paziente sordocieco può essere un'attività rischiosa. Ci sono prove che prima della pandemia di Covid-19 i pazienti con disabilità erano soggetti a maltrattamenti e discriminazione (National Disability Services, 2014) e coloro che sono con sordocecità hanno sperimentato alti tassi di "non sapere cosa stava succedendo" e tassi inaccettabili di abbandono, abuso e brutte esperienze. E poi è arrivata una pandemia globale di Covid-19. Gli ospedali s ...; [Leggi tutto...]
Andare in ospedale per una persona e/o un paziente sordocieco può essere un'attività rischiosa. Ci sono prove che prima della pandemia di Covid-19 i pazienti con disabilità erano soggetti a maltrattamenti e discriminazione (National Disability Services, 2014) e coloro che sono con sordocecità hanno sperimentato alti tassi di "non sapere cosa stava succedendo" e tassi inaccettabili di abbandono, abuso e brutte esperienze. E poi è arrivata una pandemia globale di Covid-19. Gli ospedali sono diventati fortezze volte a tenere fuori il coronavirus e le sue varianti, oltre a cercare di impedire che le risorse sanitarie si esauriscano (esseri umani) e si esauriscano ossigeno, ventilatori e letti in terapia intensiva. Le strategie di sopravvivenza per eliminare i visitatori e i servizi di supporto sociale "non necessari" e l'uso di maschere universali (spesso in combinazione con schermi facciali trasparenti) si sono combinate per isolare le persone con disabilità comunicative. I suggerimenti proposti in questo articolo non sono esaustivi, ma apreno un dibattito sapendo che questa comunità globale può aggiungere e consigliare qualcosa dalle proprie esperienze e pratiche. È noto che l'accesso a gran parte di ciò di cui si discute ora non è disponibile ampiamente o liberamente in molti paesi e culture. L'accesso a una buona assistenza sanitaria – pur sancito dalle Nazioni Unite nella Carta dei diritti delle persone con disabilità (Nazioni Unite, 2006) – rimane un vasto e continuo lavoro in corso.
Abstract/Sommario: La tecnologia vibro-acustica utilizza il suono per produrre meccanicamente ibrazioni che vengono somministrate al corpo. Queste frequenze sonore vengono inserite attraverso altoparlanti e trasduttori posizionati all'interno di materassi, materassini, sedie e altri mobili imbottiti per fornire all'utente un'esperienza sia uditiva che fisiologica. I vantaggi di questa tecnologia includono sollievo dall'ansia, gestione del dolore, riduzione dei sintomi e miglioramento della salute general ...; [Leggi tutto...]
La tecnologia vibro-acustica utilizza il suono per produrre meccanicamente ibrazioni che vengono somministrate al corpo. Queste frequenze sonore vengono inserite attraverso altoparlanti e trasduttori posizionati all'interno di materassi, materassini, sedie e altri mobili imbottiti per fornire all'utente un'esperienza sia uditiva che fisiologica. I vantaggi di questa tecnologia includono sollievo dall'ansia, gestione del dolore, riduzione dei sintomi e miglioramento della salute generale. È stato scoperto che alcune frequenze sonore hanno successo nel fornire benefici terapeutici e hanno dimostrato che la collaborazione di vibrazioni e musica può essere più vantaggiosa rispetto all'utilizzo di entrambi gli elementi in modo indipendente. La ricerca ha scoperto che l'uso di stimoli vibrotattili attraverso la tecnologia di simulazione sensoriale riesce a inviare informazioni emotive quando una persona sta ascoltando la musica. I tempi nella musica vibrano a frequenze diverse inducendo varie risposte emotive. Palmer et al., 2017, hanno scoperto risultati simili nella loro ricerca, affermando che quando la sensibilità vibrazionale è incorporata nella musicoterapia, può essere utile per le persone con doppia disabilità sensoriale alleviando lo stress, aumentando la fiducia e migliorando il benessere generale. La sedia ImmersX è una sedia tattile per immersione corporea che attiva i tuoi sensi tattili, crea un profondo senso di immersione per coloro che la stanno vivendo e, cosa essenziale, converte il potere fisico del suono in un'esperienza sensoriale dinamica. L'immersione tattile del corpo è stata sviluppata presso la Ryerson University di Toronto nel loro laboratorio SMART. È stato progettato come uno strumento per aiutare le persone sorde a sentire il suono.
Abstract/Sommario: In America Latina, la Perkins School for the Blind sta misurando l'impatto della propria formazione e coaching sul comportamento degli insegnanti e sui risultati dell'apprendimento dei bambini nelle scuole di Argentina, Brasile e Messico. Una parte fondamentale di questa ricerca è la revisione dei Perkins Quality Indicators (PQI), uno strumento per valutare e promuovere miglioramenti nella qualità e nella pratica dell'istruzione per i bambini con perdita della vista e disabilità multip ...; [Leggi tutto...]
In America Latina, la Perkins School for the Blind sta misurando l'impatto della propria formazione e coaching sul comportamento degli insegnanti e sui risultati dell'apprendimento dei bambini nelle scuole di Argentina, Brasile e Messico. Una parte fondamentale di questa ricerca è la revisione dei Perkins Quality Indicators (PQI), uno strumento per valutare e promuovere miglioramenti nella qualità e nella pratica dell'istruzione per i bambini con perdita della vista e disabilità multiple. Questo articolo mira a condividere alcuni risultati iniziali di questa ricerca, in particolare il ruolo dell'innovazione e della leadership nell'istruzione accessibile di qualità.
Abstract/Sommario: Il termine "oggetti di riferimento" si applica a oggetti che hanno significati speciali ad essi correlati. Gli oggetti di riferimento possono essere utilizzati sistematicamente e simbolicamente per favorire la comunicazione e la comprensione delle situazioni ambientali. Gli oggetti di riferimento possono essere interi o parziali e servono a rappresentare diverse categorie di significato. Possono essere facilmente gestiti e hanno un'evidente relazione percettiva con ciò che rappresentan ...; [Leggi tutto...]
Il termine "oggetti di riferimento" si applica a oggetti che hanno significati speciali ad essi correlati. Gli oggetti di riferimento possono essere utilizzati sistematicamente e simbolicamente per favorire la comunicazione e la comprensione delle situazioni ambientali. Gli oggetti di riferimento possono essere interi o parziali e servono a rappresentare diverse categorie di significato. Possono essere facilmente gestiti e hanno un'evidente relazione percettiva con ciò che rappresentano, in altre parole, con i loro referenti. Questi oggetti servono ad anticipare determinate situazioni e possono essere utilizzati attraverso una sequenza didattica che avviene in modo relativamente semplice e non strutturato: un cucchiaio può essere usato per rappresentare il mangiare. In un certo senso, la semplicità che costituisce l'uso di questi oggetti mette in luce due interrogativi: come può una cosa rappresentarne un'altra? E come offrire condizioni affinché qualcuno possa comprendere questo significato? Uno degli aspetti più interessanti nell'uso degli oggetti di riferimento risiede nella distanza tra la parola, l'oggetto e la cosa che rappresenta. Il distanziamento, nella concezione di Werner e Kaplan, si riferisce a un processo complesso e graduale che include la separazione di sé dagli altri (fisici e psicologici) e la separazione degli oggetti dalle loro rappresentazioni. Le componenti chiave che strutturano la rappresentazione simbolica sono le seguenti: il mittente del messaggio, il destinatario, l'oggetto da rappresentare e la sua rappresentazione. Questo processo è essenziale per sviluppare la comunicazione e comprendere i simboli.
Abstract/Sommario: Continua la serie di articoli sulla valutazione di bambini e/o adulti con sordocecità. si discute di due strumenti formali di valutazione, il Developmental Assessment for Individuals with Severe Disabilities, Third Edition (DASH-3 Dykes & Mruzek, 2012) e la Vineland Adaptive Behavior Scales, Third Edition (Vineland-3;Sparrow, Cicchetti, & Saulnier, 2016). Glia utori hanno inziato con il condividere le aree di apprendimento valutate da questi strumenti, fornendo maggiori dettagli sulla ...; [Leggi tutto...]
Continua la serie di articoli sulla valutazione di bambini e/o adulti con sordocecità. si discute di due strumenti formali di valutazione, il Developmental Assessment for Individuals with Severe Disabilities, Third Edition (DASH-3 Dykes & Mruzek, 2012) e la Vineland Adaptive Behavior Scales, Third Edition (Vineland-3;Sparrow, Cicchetti, & Saulnier, 2016). Glia utori hanno inziato con il condividere le aree di apprendimento valutate da questi strumenti, fornendo maggiori dettagli sulla valutazione della comunicazione e lingua. Anche le procedure amministrative sono discusso. Potrebbe essere utile rivedere le linee guida per selezionare di strumenti di valutazione formali, presentati nel quarto articolo di questa serie (Bruce, & Bianco, 2021). Importante è riconoscere che nessun singolo strumento di valutazione formale può fornire un quadro accurato e completo delle conoscenze e abilità di qualsiasi studente con sordocecità. Ogni strumento deve essere valutato per elementi culturali, linguistici, visivi, uditivi ed esperienziali che possono distorcere. Pertanto, è fondamentale utilizzare più di uno strumento di valutazione e/o abbinarli avalutazioni informali strutturate, come l'approccio di van Dijk alla valutazione, discusso nel terzo articolo di questa serie (vedi Bruce, Nelson e Francis, 2020).