Matteucci, Maria Cristina
Abstract/Sommario: Nonostante l'aumento significativo riconosciuto a livello internazionale di studenti con Disturbo Specifico dell'Apprendimento DSA diagnosticato che accedono all'istruzione superiore, le caratteristiche psicologiche degli studenti universitari con DSA rimangono ancora da esplorare. Lo studio si propone di indagare l'autoefficacia accademica percepita e di identificare i predittori di benessere psicologico in un campione di studenti universitari con DSA, rispetto a un gruppo di controll ...; [Leggi tutto...]
Nonostante l'aumento significativo riconosciuto a livello internazionale di studenti con Disturbo Specifico dell'Apprendimento DSA diagnosticato che accedono all'istruzione superiore, le caratteristiche psicologiche degli studenti universitari con DSA rimangono ancora da esplorare. Lo studio si propone di indagare l'autoefficacia accademica percepita e di identificare i predittori di benessere psicologico in un campione di studenti universitari con DSA, rispetto a un gruppo di controllo di studenti nella norma. 60 studenti universitari italiani con DSA e 283 studenti senza sono stati inclusi in questo studio. I risultati hanno indicato che gli studenti universitari con DSA, rispetto agli altri studenti con risultati accademici comparabili, non hanno riportato livelli significativamente più bassi di autoefficacia accademica. Inoltre, un'analisi di regressione multipla ha indicato che l'autostima e il sostegno sociale percepito da altri predicevano in modo significativo il valore del benessere psicologico negli studenti con DSA. I risultati suggeriscono che questi studenti possono rappresentare una particolare categoria di giovani adulti che hanno vinto le probabilità, che hanno persistito nello sforzo anche se con fatica e poi ci sono riusciti.