Abstract/Sommario: Nell'approssimarsi all'età del tramonto, più intensa si fa la difficoltà a coltivare dentro di sè le risorse per vivere bene. Tale difficoltà è aggravata da una percezione sociale sulla vecchiaia che si manifesta spesso contraddittoria e ambivalente. L'impegno educativo, per lo più rivolto all'età evolutiva e, nella forma dell'aggiornamento professionale, anche all'età adulta, deve farsi carico anche della senilità recuperando e attualizzando la ricca lezione che al proposito viene dai ...; [Leggi tutto...]
Nell'approssimarsi all'età del tramonto, più intensa si fa la difficoltà a coltivare dentro di sè le risorse per vivere bene. Tale difficoltà è aggravata da una percezione sociale sulla vecchiaia che si manifesta spesso contraddittoria e ambivalente. L'impegno educativo, per lo più rivolto all'età evolutiva e, nella forma dell'aggiornamento professionale, anche all'età adulta, deve farsi carico anche della senilità recuperando e attualizzando la ricca lezione che al proposito viene dai tanti maestri del passato.
Abstract/Sommario: Dietro la definizione "Dopo di noi" si racchiude un mondo fatto di timori, incertezze e angosce, paura del futuro che attende i ragazzi disabili nel momento in cui le loro famiglie non saranno più in grado di prendersi cura di loro. La Legge 112/2016 è stata scritta proprio per questo, favorire il benessere, l'inclusione sociale e l'autonomia delle persone con disabilità, evitando il ricorso, spesso ancora obbligatorio, all'assistenza sanitaria, prediligendo sistemazioni in piccoli app ...; [Leggi tutto...]
Dietro la definizione "Dopo di noi" si racchiude un mondo fatto di timori, incertezze e angosce, paura del futuro che attende i ragazzi disabili nel momento in cui le loro famiglie non saranno più in grado di prendersi cura di loro. La Legge 112/2016 è stata scritta proprio per questo, favorire il benessere, l'inclusione sociale e l'autonomia delle persone con disabilità, evitando il ricorso, spesso ancora obbligatorio, all'assistenza sanitaria, prediligendo sistemazioni in piccoli appartamenti al fine di ricreare per quanto possibile un ambiente familiare. La legge prevede fondi da ripartire nei vari ambiti sociali per garantire negli anni la realizzazione e prosecuzione del progetto. La criticità più importante che si evidenzia è proprio la ridotta disponibilità economica, per cui non si può far fronte alle spese di gestione di questi servizi. Da questo un avvio graduale e lento che rischia di perdere di vista l'elevato intento ideologico, umano, sociale e civico che ha ispirato il testo di legge.
Abstract/Sommario: Il flusso migratorio del mondo moderno è aumentato nell'ultimo periodo e con esso è aumentata la necessità di fornire le informazioni e l'aiuto ai migranti che arrivano in Italia. Molte informazioni si trovano nella rete, ma per una persona appena arrivata e che non conosce bene la lingua italiana può essere un problema trovarle e capirne il senso. Le nuove tecnologie possono rappresentare un utile supporto: molte sono le applicazioni disponibili gratuitamente e per usarle serve solo u ...; [Leggi tutto...]
Il flusso migratorio del mondo moderno è aumentato nell'ultimo periodo e con esso è aumentata la necessità di fornire le informazioni e l'aiuto ai migranti che arrivano in Italia. Molte informazioni si trovano nella rete, ma per una persona appena arrivata e che non conosce bene la lingua italiana può essere un problema trovarle e capirne il senso. Le nuove tecnologie possono rappresentare un utile supporto: molte sono le applicazioni disponibili gratuitamente e per usarle serve solo uno smartphone o un dispositivo connesso alla rete. L'articolo fornisce esempi per comprendere quanto siano effettivamente funzionali, chiare e comode per i migranti; se, quindi, possano essere d'aiuto nel processo di inclusione sociale.
Abstract/Sommario: In questo contributo vengono presentati i concetti che danno forma istituzionale ai servizi offerti dalle Organizzazioni di Volontariato (OdV): solidarietà, gratuità, sussidiarietà. La prima intesa come disposizione d'animo e di coscienza verso la piena realizzazione della equità sociale e del "bene comune"; la seconda nel suo duplice significato di assenza di retribuzione, ma anche di generosa dedizione a chi è in difficoltà e al patrimonio naturale e culturale di questo nostro pianet ...; [Leggi tutto...]
In questo contributo vengono presentati i concetti che danno forma istituzionale ai servizi offerti dalle Organizzazioni di Volontariato (OdV): solidarietà, gratuità, sussidiarietà. La prima intesa come disposizione d'animo e di coscienza verso la piena realizzazione della equità sociale e del "bene comune"; la seconda nel suo duplice significato di assenza di retribuzione, ma anche di generosa dedizione a chi è in difficoltà e al patrimonio naturale e culturale di questo nostro pianeta; la terza come principio costituzionale, rinnovato nella Riforma del Titolo V del 2001, nelle due direzioni di "decentramento" e di "compensazione" delle inadempienze delle istituzioni pubbliche. Infine viene presentata le definizione di "terzo settore" che il Decreto delegato 106/2016 ha stabilito per tentare di raccogliere in un sistema generale di volontariato la multiforme proliferazione di OdV.