Abstract/Sommario: Dietro la definizione "Dopo di noi" si racchiude un mondo fatto di timori, incertezze e angosce, paura del futuro che attende i ragazzi disabili nel momento in cui le loro famiglie non saranno più in grado di prendersi cura di loro. La Legge 112/2016 è stata scritta proprio per questo, favorire il benessere, l'inclusione sociale e l'autonomia delle persone con disabilità, evitando il ricorso, spesso ancora obbligatorio, all'assistenza sanitaria, prediligendo sistemazioni in piccoli app ...; [leggi tutto]
Dietro la definizione "Dopo di noi" si racchiude un mondo fatto di timori, incertezze e angosce, paura del futuro che attende i ragazzi disabili nel momento in cui le loro famiglie non saranno più in grado di prendersi cura di loro. La Legge 112/2016 è stata scritta proprio per questo, favorire il benessere, l'inclusione sociale e l'autonomia delle persone con disabilità, evitando il ricorso, spesso ancora obbligatorio, all'assistenza sanitaria, prediligendo sistemazioni in piccoli appartamenti al fine di ricreare per quanto possibile un ambiente familiare. La legge prevede fondi da ripartire nei vari ambiti sociali per garantire negli anni la realizzazione e prosecuzione del progetto. La criticità più importante che si evidenzia è proprio la ridotta disponibilità economica, per cui non si può far fronte alle spese di gestione di questi servizi. Da questo un avvio graduale e lento che rischia di perdere di vista l'elevato intento ideologico, umano, sociale e civico che ha ispirato il testo di legge.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.