Abstract/Sommario: Una breve esposizione delle modalità comunicative utilizzate dalle persone sordocieche nel passato e della metodologia applicata attualmente nell'Instituut voor Doven in Olanda. Vengono illustrate le metodologie utilizzate di supporto ai problemi comunicativi e in particolare la modalità con la quale gli oggetti di riferimento diventano mezzi per attivare la conversazione con bambini sordociechi. Vengono forniti alcuni esempi e suggerimenti per incrementare questa metodica nella pratic ...; [Leggi tutto...]
Una breve esposizione delle modalità comunicative utilizzate dalle persone sordocieche nel passato e della metodologia applicata attualmente nell'Instituut voor Doven in Olanda. Vengono illustrate le metodologie utilizzate di supporto ai problemi comunicativi e in particolare la modalità con la quale gli oggetti di riferimento diventano mezzi per attivare la conversazione con bambini sordociechi. Vengono forniti alcuni esempi e suggerimenti per incrementare questa metodica nella pratica quotidiana.
Abstract/Sommario: Cogliere le informazioni integrando i diversi stimoli provenienti dai vari sensi è un'abilità che persona costruisce molto spesso in modo inconsapevole. Quando una persona presenta disabilità sensoriali diventa importante fornirla di abilità per sfruttare al meglio le informazioni sensoriali residue. L'autrice traccia alcune linee guida per aiutare i bambini con queste caratteristiche a superare i problemi di sovraesposizione o sottoesposizione agli stimoli, a sfruttare le informazioni ...; [Leggi tutto...]
Cogliere le informazioni integrando i diversi stimoli provenienti dai vari sensi è un'abilità che persona costruisce molto spesso in modo inconsapevole. Quando una persona presenta disabilità sensoriali diventa importante fornirla di abilità per sfruttare al meglio le informazioni sensoriali residue. L'autrice traccia alcune linee guida per aiutare i bambini con queste caratteristiche a superare i problemi di sovraesposizione o sottoesposizione agli stimoli, a sfruttare le informazioni vestibolari, a sincronizzare i diversi movimenti del corpo e ad acquisire tecniche funzionali per lo spostamento e l'esplorazione.
Abstract/Sommario: Viene presentato un progetto realizzato in Svezia e finalizzato all'utilizzo di tecnologie per facilitare la vita autonoma all'interno della casa per persone sordocieche o disabili in genere. In svedese il termine bo vuol dire nido e questo piccolo appartamento realizzato a Stoccolma vuol essere un ambiente confortevole dove sicurezza e accessibilità sono garantite dagli ultimi ritrovati tecnologici. L'abitazione è attrezzata con sensori elettronici, automazioni, raggi infrarossi e seg ...; [Leggi tutto...]
Viene presentato un progetto realizzato in Svezia e finalizzato all'utilizzo di tecnologie per facilitare la vita autonoma all'interno della casa per persone sordocieche o disabili in genere. In svedese il termine bo vuol dire nido e questo piccolo appartamento realizzato a Stoccolma vuol essere un ambiente confortevole dove sicurezza e accessibilità sono garantite dagli ultimi ritrovati tecnologici. L'abitazione è attrezzata con sensori elettronici, automazioni, raggi infrarossi e segnalatori tattili per ingressi e telefono.