van den Bogaard, Kim J. H.
Abstract/Sommario: Il comportamento autolesionistico è uno dei comportamenti più dannosi per la persona, nonché per il suo ambiente. Tuttavia, le valutazioni cliniche strutturate dell'autolesionismo sono scarse. Il personale ha completato una scala di autolesionismo ogni volta che ha assistito al comportamento autolesivo in 33 pazienti con disabilità intellettiva e psicopatologia concomitante. Sono state condotte statistiche descrittive per esplorare la natura degli incidenti e le caratteristiche delle p ...; [Leggi tutto...]
Il comportamento autolesionistico è uno dei comportamenti più dannosi per la persona, nonché per il suo ambiente. Tuttavia, le valutazioni cliniche strutturate dell'autolesionismo sono scarse. Il personale ha completato una scala di autolesionismo ogni volta che ha assistito al comportamento autolesivo in 33 pazienti con disabilità intellettiva e psicopatologia concomitante. Sono state condotte statistiche descrittive per esplorare la natura degli incidenti e le caratteristiche delle persone coinvolte negli incidenti. In 41 settimane sono stati segnalati 104 incidenti autolesivi per 8 dei 33 utentii (24%). Gli incidenti erano prevalenti il lunedì (23%). Per quanto riguarda le modalità di autolesionismo, il tagliarsi è stato il metodo più utilizzato (63%). Gli utenti che hanno mostrato autolesionismo differivano significativamente in base al genere, al disturbo della personalità e alle capacità comunicative. Questo studio è stato uno dei pochi che ha utilizzato un modulo di registrazione basato sugli incidenti per segnalare autolesionismo mediante osservazione diretta. Si spera che il sistema sanitario aiuti ad ottenere maggiori informazioni, per migliorare gli interventi personalizzati. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare le proprietà psicometriche e l'utilità clinica della scala.