Abstract/Sommario: Questo articolo riporta uno studio approfondito sui diplomati con deficit intellettivo o difficoltà di apprendimento che sono stati intervistati a 1 e 3 anni dopo aver lasciato la scuola per determinare cosa stavano facendo nelle aree di maggiore interesse (occupazione, vita indipendente o integrazione della comunità). Gli studenti sono stati divisi in due gruppi basati su punteggi di autodeterminazione raccolti durante l'ultimo anno di scuola superiore. I confronti tra questi gruppi s ...; [Leggi tutto...]
Questo articolo riporta uno studio approfondito sui diplomati con deficit intellettivo o difficoltà di apprendimento che sono stati intervistati a 1 e 3 anni dopo aver lasciato la scuola per determinare cosa stavano facendo nelle aree di maggiore interesse (occupazione, vita indipendente o integrazione della comunità). Gli studenti sono stati divisi in due gruppi basati su punteggi di autodeterminazione raccolti durante l'ultimo anno di scuola superiore. I confronti tra questi gruppi sui risultati a I e 3 anni al termine della scuola indicano che gli studenti che erano più autodeterminati sono andati meglio nelle categorie in esame compresi l'impiego, l'accesso alla sanità e ad altri benefici di autonomia finanziaria e vita indipendente.