Abstract/Sommario: La Nussbaumn può essere definita come la più importante filosofa morale del nostro tempo; con lei torna in auge il concetto di etica e questo tentativo è volto alla ricerca di un fondamento per una pacifica convivenza tra le persone, a prescindere dalla loro cultura. Ciò è evidente in molti suoi scritti dove la filosofa elabora una etica valida per il mondo globalizzato; il suo merito sta soprattutto nel fatto che la Nussbaum è riuscita a fare una proposta capace di abbracciare diverse ...; [Leggi tutto...]
La Nussbaumn può essere definita come la più importante filosofa morale del nostro tempo; con lei torna in auge il concetto di etica e questo tentativo è volto alla ricerca di un fondamento per una pacifica convivenza tra le persone, a prescindere dalla loro cultura. Ciò è evidente in molti suoi scritti dove la filosofa elabora una etica valida per il mondo globalizzato; il suo merito sta soprattutto nel fatto che la Nussbaum è riuscita a fare una proposta capace di abbracciare diverse discipline sempre più in difficoltà di comunicare tra di loro: filosofia, giurisprudenza, politica, economia, ritenendo al centro sempre la vita reale dell'individuo singolo e della collettività, dimostrando come le discipline umanistiche hanno, non solo una piena cittadinanza nel contesto globale, ma hanno una importanza decisiva per il futuro dell'umanità. Quello che contraddistingue la sua visione generale è una parola che riguarda soprattutto l'ambito sociale: capacità. Secondo il suo pensiero per misurare lo sviluppo umano di una società, grande o piccola, ricca o povera, non basta fermarsi sui diritti (sanciti dalle Costituzioni ma poi magari poco praticati), oppure basandosi sui dati economici (PIL), ma occorre considerare l'effettiva possibilità che un individuo rende concreto il suo modo di agire, quindi di essere e di fare; quindi, la capacità è la libertà vera e propria di diventare persona e lo Stato dovrebbe creare la capacità, non solo, fare in modo che l'individuo possiede i diritti fondamentali, ma consentire che tali diritti possono essere esplicitati realmente. Il fine ultimo, secondo la filosofa, che riguarda lo sviluppo globale, è quello di mettere in grado le persone di vivere una esistenza piena e creativa, sviluppando le loro capacità, nel pieno rispetto della dignità umana; e quindi, diritto alla vita, alla salute, alla casa, al cibo ma anche diritto di instaurare relazioni significative (libertà di religione, pensiero), diritto al lavoro, all'istruzione e capacità, infine, di vivere in armonia con l'ambiente e gli animali.
Abstract/Sommario: L'esperienza raccontata in questo articolo nasce dall'incontro tra due istituzioni presenti a Biella: la "Domus Laetitiae", Cooperativa di solidarietà sociale, che offre a bambini ed adulti disabili una serie di servizi educativi e assistenziali, tra cui interventi assistiti con animali; l'altra è il "Rifugio degli Asinelli"Onlus, che è la base italiana di una organizzazione inglese no profit, la quale si occupa (oltre della cura e assistenza degli asinelli e simili) di coinvolgere bam ...; [Leggi tutto...]
L'esperienza raccontata in questo articolo nasce dall'incontro tra due istituzioni presenti a Biella: la "Domus Laetitiae", Cooperativa di solidarietà sociale, che offre a bambini ed adulti disabili una serie di servizi educativi e assistenziali, tra cui interventi assistiti con animali; l'altra è il "Rifugio degli Asinelli"Onlus, che è la base italiana di una organizzazione inglese no profit, la quale si occupa (oltre della cura e assistenza degli asinelli e simili) di coinvolgere bambini e adulti con bisogni speciali con attività assistite con questi animali. La scelta caduta sul tipo di animale è derivata dal fatto che questi animali sono per la loro stessa struttura particolarmente adatti per trattamenti del genere, il loro carattere calmo e curioso li rende adatti ad avvicinare e stimolare le persone con difficoltà di relazione ed emotive ed anche le persone con difficoltà motorie gravi. Da questo incontro è nato un percorso di attività assistita con animali (AAA), cioè un intervento con scopi non solo ludici e ricreativi ma soprattutto di socializzazione col quale si aiuta a migliorare la qualità della vita e la corretta interazione tra uomo e animale. Questo intervento è stato, in effetti, pensato proprio per incentivare la motivazione alla relazione con gli altri nei soggetti con gravi problemi di comportamento e cognitivi, ed aumentare il benessere personale. Il risultato più evidente dell'attività proposta è stata una attivazione dell'interesse dei bambini e ragazzi verso quanto accadeva intorno a loro, che si è esplicitato nella presenza e nel mantenimento del contatto visivo sugli asinelli e in una maggiore disponibilità da parte loro di interessarsi all'ambiente circostante insieme ad una riduzione delle autostimolazioni sensoriali.