Abstract/Sommario: La lega del filo d'Oro è un Ente non profit che opera in Italia a favore delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali promuovendo vari servizi che rispondano alle esigenze educative, riabiliatative e quanto serve per la loro integrazione in famiglia e nella società. Gli autori sintetizzano quanto emerso nella ricerca condotta in collaborazione con l'Università Bocconi di MIlano sui benefici sociali e sulla ricaduta nel territorio dell'attività svolta da questo Ente. In bas ...; [Leggi tutto...]
La lega del filo d'Oro è un Ente non profit che opera in Italia a favore delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali promuovendo vari servizi che rispondano alle esigenze educative, riabiliatative e quanto serve per la loro integrazione in famiglia e nella società. Gli autori sintetizzano quanto emerso nella ricerca condotta in collaborazione con l'Università Bocconi di MIlano sui benefici sociali e sulla ricaduta nel territorio dell'attività svolta da questo Ente. In base ai risultati ottenuti si può dire che anche una organizzazione impegnata principalmente nella disabilità grave può essere valutata come produttore di benefici sociali erogati di ritorno nel proprio territorio.
Abstract/Sommario: Nel 2016 l'organizzazione canadese CNIB DBCS ha attivato un programma di intervento urgente nello stato dell'Ontario a favore dei bisogni delle persone sordocieche. Non si trata di una novità in quanto già nel 2014 ci si era attivati in condizione di emerzenza. La validità del lavoro svolto e il bisogno di uscire dallo stato di emergenza hanno suggerito di attivare dal 2018 un programma di intervento continuativo. L'autrice presenta le caratteristiche del programma e i diversi processi ...; [Leggi tutto...]
Nel 2016 l'organizzazione canadese CNIB DBCS ha attivato un programma di intervento urgente nello stato dell'Ontario a favore dei bisogni delle persone sordocieche. Non si trata di una novità in quanto già nel 2014 ci si era attivati in condizione di emerzenza. La validità del lavoro svolto e il bisogno di uscire dallo stato di emergenza hanno suggerito di attivare dal 2018 un programma di intervento continuativo. L'autrice presenta le caratteristiche del programma e i diversi processi avviati per la sua realizzaizone.
Abstract/Sommario: L'aumento della popolazione anziana con perdita delle funzioni visive e uditive è legato al miglioramento delle prospettive di vita e questo richiede l'adeguamento dei servizi e delle risorse. Gli autori presentano l'esito di una ricerca epidemiologica nella popolazione anziana condotta in Canada. In base ad un campione di 30.000 persone è stato possibile prospettare che gli anziani canadesi con doppia minorazione sensoriale possono arrivare alla cifra di 130.000. Si tratta quindi di a ...; [Leggi tutto...]
L'aumento della popolazione anziana con perdita delle funzioni visive e uditive è legato al miglioramento delle prospettive di vita e questo richiede l'adeguamento dei servizi e delle risorse. Gli autori presentano l'esito di una ricerca epidemiologica nella popolazione anziana condotta in Canada. In base ad un campione di 30.000 persone è stato possibile prospettare che gli anziani canadesi con doppia minorazione sensoriale possono arrivare alla cifra di 130.000. Si tratta quindi di attivare iniziative per prevenire il rischio di sordità o cecità, ma anche di promuovere azioni per salvaguardare la salute dell'anziano.
Abstract/Sommario: L'autrice ha sempre mantenuto nella sua attività professionale la convinzione che la conversazione con il bambino deve essere la migliore possibile. Partendo dai principi educativi della narrazione, ha focalizzato recentemente la propria attenzione sul miglioramento della qualità di vita e sui comportamenti aggressivi manifestati. I dati ottenuti dal proprio lavoro indicano che il metodo utilizzato è facilmente applicabile ed efficace, basta tener presente le esperienze dei bambini, le ...; [Leggi tutto...]
L'autrice ha sempre mantenuto nella sua attività professionale la convinzione che la conversazione con il bambino deve essere la migliore possibile. Partendo dai principi educativi della narrazione, ha focalizzato recentemente la propria attenzione sul miglioramento della qualità di vita e sui comportamenti aggressivi manifestati. I dati ottenuti dal proprio lavoro indicano che il metodo utilizzato è facilmente applicabile ed efficace, basta tener presente le esperienze dei bambini, le emozioni, gli influssi sulla loro realtà, i sogni, i problemi e il futuro.