Abstract/Sommario: La stereotipia è comune nelle disabilità evolutive e può diventare dirompente nel contesto educativo. Lo scopo di questo studio era di incorporare brevi analisi sperimentali nel contesto dell'istruzione di lettura per valutare gli effetti delle variabili antecedenti e conseguenti sulle latenze e sulle durate della stereotipia. Un educatore formato in modo specifico per il progetto, ha portato avanti un programma di lettura per implementare un'analisi funzionale basata su prove e una su ...; [Leggi tutto...]
La stereotipia è comune nelle disabilità evolutive e può diventare dirompente nel contesto educativo. Lo scopo di questo studio era di incorporare brevi analisi sperimentali nel contesto dell'istruzione di lettura per valutare gli effetti delle variabili antecedenti e conseguenti sulle latenze e sulle durate della stereotipia. Un educatore formato in modo specifico per il progetto, ha portato avanti un programma di lettura per implementare un'analisi funzionale basata su prove e una successiva analisi antecedente delle caratteristiche di stimolo per un adolescente con autismo. I risultati delle analisi sperimentali suggeriscono che la stereotipia è stata mantenuta da rinforzi non sociali ed hanno permesso di stabilire fino a che punto le caratteristiche dei materiali didattici hanno influenzato i livelli di stereotipia. I risultati delle analisi statistiche non parametriche erano coerenti con le conclusioni basate sull'analisi visiva. Brevi analisi sperimentali possono essere incorporate nell'istruzione per informare sulle condizioni di stimolo che influenzano la stereotipia.