Abstract/Sommario: È stata condotta una revisione sistematica per identificare strategie di intervento efficaci per la comunicazione in individui con sindrome di Down. Abbiamo aggiornato ed ampliato le recensioni precedenti esaminando: (1) caratteristiche dei partecipanti; (2) caratteristiche della ricerca; (3) caratteristiche di interventi efficaci (Strategie e intensità); (4) se gli interventi erano adattati al fenotipo del comportamento della sindrome di Down; e (5) l'efficacia (cioè, percentuale di d ...; [Leggi tutto...]
È stata condotta una revisione sistematica per identificare strategie di intervento efficaci per la comunicazione in individui con sindrome di Down. Abbiamo aggiornato ed ampliato le recensioni precedenti esaminando: (1) caratteristiche dei partecipanti; (2) caratteristiche della ricerca; (3) caratteristiche di interventi efficaci (Strategie e intensità); (4) se gli interventi erano adattati al fenotipo del comportamento della sindrome di Down; e (5) l'efficacia (cioè, percentuale di dati non sovrapposti) di interventi. 37 studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione. La maggior parte degli studi utilizzava strategie analitiche comportamentali e produceva risultati moderati negli obiettivi della comunicazione. Pochi interventi sono stati adattati alle esigenze del fenotipo comportamentale della sindrome di Down. I risultati suggeriscono che le strategie analitiche comportamentali sono un approccio promettente e la ricerca futura dovrebbe concentrarsi sulla replica degli effetti di questi interventi con maggiore rigore metodologico.
Abstract/Sommario: La Strategic Incremental Rehearsal (SIR) è una tecnica efficace per insegnare l'acquisizione di parole scritte, ma non ne è stato valutato l'uso negli adulti con disabilità intellettiva, né direttamente rispetto alle istruzioni in corso nell'ambiente naturale. L'analisi sperimentale dell'acquisizione della parola scritta tramite un trattamento a disegno alternato è stata condotta con una donna di 23 anni con sindrome di Down. SIR è stata confrontata con l'attuale istruzione di lettura ...; [Leggi tutto...]
La Strategic Incremental Rehearsal (SIR) è una tecnica efficace per insegnare l'acquisizione di parole scritte, ma non ne è stato valutato l'uso negli adulti con disabilità intellettiva, né direttamente rispetto alle istruzioni in corso nell'ambiente naturale. L'analisi sperimentale dell'acquisizione della parola scritta tramite un trattamento a disegno alternato è stata condotta con una donna di 23 anni con sindrome di Down. SIR è stata confrontata con l'attuale istruzione di lettura in una classe per giovani adulti con disabilità intellettive. Le procedure classiche includevano elogi non contingenti, prompt ricettivi tattili, prompt acustici, prompt testuali ("leggi la parola") e introduzione predeterminata di nuove parole. Le procedure SIR includevano suggerimenti testuali su schede, lodi contingenti, feedback correttivi e l'introduzione di nuove parole basate sulla padronanza. I risultati hanno indicato che la nuoba tecnica era associato ad una più rapida acquisizione di termini rispetto alla precedente. Le indicazioni per la ricerca futura potrebbero includere confronti sistematici con altre procedure e valutazioni dei cambiamenti nella procedura SIR.
Abstract/Sommario: La ricerca a disegno multiplo non simultaneo ha dimostrato che un programma di autogestione è efficace durante la degenza ospedaliera in otto partecipanti su dieci con problemi oro-motori e intelligenza normale o con lieve disabilità intellettiva. Si trattava di eseguire una routine di autogestione alternate a pause per aumentare gli intervalli di tempo. Inoltre, il programma ha fornito il rinforzo (auto-) differenziale del comportamento di deglutizione, controllo e pulitura, formulazi ...; [Leggi tutto...]
La ricerca a disegno multiplo non simultaneo ha dimostrato che un programma di autogestione è efficace durante la degenza ospedaliera in otto partecipanti su dieci con problemi oro-motori e intelligenza normale o con lieve disabilità intellettiva. Si trattava di eseguire una routine di autogestione alternate a pause per aumentare gli intervalli di tempo. Inoltre, il programma ha fornito il rinforzo (auto-) differenziale del comportamento di deglutizione, controllo e pulitura, formulazione esplicita di fattori motivazionali, istruzione e feedback per genitori e insegnanti, e pratica continua dopo la dimissione. La generalizzazione dell'effetto iniziale all'ambiente scolastico è stata raggiunta in sette partecipanti. Le valutazioni di follow-up hanno dimostrato il mantenimento di risultati positivi in quattro bambini fino a 24 settimane e per altri due partecipanti fino a 6 settimane dopo la dimissione. Questi risultati sembravano essere rilevanti per genitori e insegnanti. Insegnare a genitori e insegnanti a implementare la procedura consente loro di supportare il bambino senza supervisione professionale in caso di recidiva.
Abstract/Sommario: I pazienti ospedalizzati con una disabilità evolutiva o intellettiva e un disturbo psichiatrico (doppia diagnosi) spesso rappresentano un rischio per se stessi o per altri causando tassi di infortunio elevati per chi li assite. Pertanto, sono necessarie strategie basate sull'evidenza per ridurre le lesioni dei dipendenti derivanti da interazioni. Per ridurre queste lesioni sono state utilizzate nella neuropsichiatria ospedaliera la valutazione iniziale del comportamento e la modalità d ...; [Leggi tutto...]
I pazienti ospedalizzati con una disabilità evolutiva o intellettiva e un disturbo psichiatrico (doppia diagnosi) spesso rappresentano un rischio per se stessi o per altri causando tassi di infortunio elevati per chi li assite. Pertanto, sono necessarie strategie basate sull'evidenza per ridurre le lesioni dei dipendenti derivanti da interazioni. Per ridurre queste lesioni sono state utilizzate nella neuropsichiatria ospedaliera la valutazione iniziale del comportamento e la modalità decisionale dell'attrezzatura protettiva. L'IBA-PEDK identifica i comportamenti aggressivi dei pazienti per fornire ai dipendenti dispositivi di protezione individuale (DPI). Sono stati esaminati l'affidabilità, la validità e l'aderenza tra valutatori. Gli infortuni sono diminuiti significativamente dopo l'implementazione dell'IBA-PEDK. Uno strumento rapido e intuitivo che fornisce un metodo standardizzato per la determinazione dei DPI basato sul comportamento specifico del paziente può ridurre significativamente le lesioni correlate all'aggressione.