Abstract/Sommario: Gli autori di questo studio hanno valutato le caratteristiche necessarie delle mappe tattili per fornire movimenti indipendenti, efficienti e sicuri in un campus universitario e un processo per lo sviluppo di mappe tattili in base alle esigenze e alle preferenze degli utenti. I partecipanti ipovedenti hanno fornito input, attraverso interviste e test sul campo, riguardo a quali caratteristiche erano determinanti per una mappa tattile. Il processo di sviluppo e ricerca è avvenuto in qua ...; [Leggi tutto...]
Gli autori di questo studio hanno valutato le caratteristiche necessarie delle mappe tattili per fornire movimenti indipendenti, efficienti e sicuri in un campus universitario e un processo per lo sviluppo di mappe tattili in base alle esigenze e alle preferenze degli utenti. I partecipanti ipovedenti hanno fornito input, attraverso interviste e test sul campo, riguardo a quali caratteristiche erano determinanti per una mappa tattile. Il processo di sviluppo e ricerca è avvenuto in quattro fasi: 1 interviste semistrutturate sulla movimentazione del campus; 2 creazione di bozze di mappe usando due diverse modalità tattili microcapsule o linee in rilievo braille; 3 test con mappa sul campo attraverso visite in loco con i partecipanti; 4 realizzaizone della mappa definitiva. Quattro studenti universitari con ipovisione hanno partecipato alle fasi 1 e 3 per valutare le loro esperienze nella navigazione in un campus. I dati raccolti sono stati utilizzati nelle fasi 2 e 4 per creare, rivedere e completare il layout e ile caratteristiche della mappa. Tre partecipanti hanno preferito le linee della microcapsula alle linee in rilievo in braille, mentre un partecipante ha dichiarato l'utilità di entrambi i mezzi. Il processo in quattro fasi consentiva la personalizzazione delle mappe per i singoli utenti. Le caratteristiche della mappa che contribuiscono alla leggibilità e all'efficacia dell'uso includono il mezzo, lo schema, la combinazione di mappe di orientamento che forniscono una "panoramica" di una vasta area e le mappe di mobilità, che contengono maggiori dettagli e sono progettate per aiutare il viaggiatore in aree non familiari. Sebbene i dati mostrino che il mezzo della mappa è una questione di preferenze personali, diverse funzionalità sono essenziali per la creazione di una mappa con la massima leggibilità.
Abstract/Sommario: Misurazioni scientificamente valide per la vista funzionale e qualità della vita delle eprsone con cecità o ipovisione sono ampiamente disponibili; tuttavia, vi è una scarsità di misure che prendono in considerazione specificamente la qualità della vita offerta dalla mobilità di un individuo. Lo scopo di questa ricerca era sviluppare una misura della qualità della vita correlata alla mobilità. Una scheda di 11 item è stata sviluppata adattando il quadro teorico dei risultati di Seeing ...; [Leggi tutto...]
Misurazioni scientificamente valide per la vista funzionale e qualità della vita delle eprsone con cecità o ipovisione sono ampiamente disponibili; tuttavia, vi è una scarsità di misure che prendono in considerazione specificamente la qualità della vita offerta dalla mobilità di un individuo. Lo scopo di questa ricerca era sviluppare una misura della qualità della vita correlata alla mobilità. Una scheda di 11 item è stata sviluppata adattando il quadro teorico dei risultati di Seeing per misurare la qualità della vita quando si vive con disabilità visive in relaziuone alla mobilità. Si tratta di una scala di Likert a sette punti sull'essere affatto d'accordo o fortemente d'accordo sulla valutazione della Qualità della vita correlata alla mobilità (MRQoL). I dati di 688 partecipanti hanno rivelato che il MRQoL aveva un'adeguata affidabilità con gli elementi sulla scala e na sufficiente coerenza interna. Testato nel corso del tempo senza interventi significativi, il MRQoL è risultato stabile, con un'elevata affidabilità test-retest. L'analisi fattoriale esplorativa ha rivelato due fattori secondari distinti: fattore uno, che rappresenta un costrutto contenente aspetti della mobilità indipendente; il secondo fattore, comprendente le competenze e le conoscenze che migliorano la mobilità. Insieme, i costrutti hanno rappresentato il 52,2% della variabilità all'interno dei dati. La MRQoL è evidentemente affidabile e ha una struttura utile a due fattori che esplora sia le abilità e le conoscenze indipendenti che migliorano la mobilità. Si tratta di uno strumento pratico, sensibile e affidabile da utilizzare nella valutazione della qualità della vita legata alla mobilità in individui con problemi di vista. La misura è appropriata per l'uso nell'ambito della ricerca o sul campo per valutare la qualità della vita legata alla mobilità delle persone o dei dati demografici con disabilità visive, nonché il successo della formazione individuale, della formazione di mobilità di gruppo o di altri interventi. La misura MRQoL può essere utilizzata come strumento autonomo o insieme ad altre misure.