Abstract/Sommario: Abbiamo valutato l'efficacia iniziale, il mantenimento e la generalizzazione dei risultati della formazione sulla comunicazione funzionale come intervento per i comportamenti problematici esibiti da 3 ragazzi. La valutazione indicava che la fuga dalle richieste accademiche era implicata nel mantenimento dei comportamenti. L'attenzione sociale era anche implicata nel rinforzamento del comportamento di 1 studente. L'intervento mirava ad insegnare agli studenti a richiedere aiuto e frasi ...; [Leggi tutto...]
Abbiamo valutato l'efficacia iniziale, il mantenimento e la generalizzazione dei risultati della formazione sulla comunicazione funzionale come intervento per i comportamenti problematici esibiti da 3 ragazzi. La valutazione indicava che la fuga dalle richieste accademiche era implicata nel mantenimento dei comportamenti. L'attenzione sociale era anche implicata nel rinforzamento del comportamento di 1 studente. L'intervento mirava ad insegnare agli studenti a richiedere aiuto e frasi che richiamassero l'attenzione, per sostituire il comportamento provocatorio con questi equivalenti verbali. I dati ottenuti tra i 3 studenti hanno indicato che non solo l'intervento ha sostanzialmente ridotto il comportamento problematico, ma anche che questi risultati sono stati trasferiti verso nuovi compiti, ambienti e insegnanti e sono stati generalmente mantenuti da 18 a 24 mesi dopo l'introduzione del training di comunicazione funzionale. Questi risultati sono discussi alla luce dei recenti sforzi per sviluppare interventi efficaci per comportamenti non adeguati e per comprendere i processi alla base della generalizzazione e del mantenimento degli apprendimenti.