Abstract/Sommario: La stereotipia è pervasiva tra le persone con autismo e può avere un impatto negativo sull'inclusione sociale e sull'apprendimento. Gli autori hanno preso in considerazione l'implementazione di interventi comportamentali intensivi per ridurre questi comportamenti. Le procedure di controllo dell'inibizione dello stimolo comprendono un tipo di intervento sull'antecedente che è stato proposto come approccio terapeutico efficace per la stereotipia, ma che finora ha ricevuto un'attenzione l ...; [Leggi tutto...]
La stereotipia è pervasiva tra le persone con autismo e può avere un impatto negativo sull'inclusione sociale e sull'apprendimento. Gli autori hanno preso in considerazione l'implementazione di interventi comportamentali intensivi per ridurre questi comportamenti. Le procedure di controllo dell'inibizione dello stimolo comprendono un tipo di intervento sull'antecedente che è stato proposto come approccio terapeutico efficace per la stereotipia, ma che finora ha ricevuto un'attenzione limitata alla ricerca. La revisione sistematica ha cercato di esaminare e sintetizzare le applicazioni riportate in letteratura nel trattamento della stereotipia tra le persone con autismo. I risultati del trattamento sono stati analizzati quantitativamente e in conformità con le linee guida del National Autism Center. In totale 11 studi sono risultati rispondenti alle condizioni poste per la gestione della stereotipia esibita da persone con autismo. in definitiva le tecniche di inibizione dello stimolo rappresentano un intervento promettente per il comportamento stereotipato, ma sono necessarie ulteriori ricerche.
Abstract/Sommario: Il progetto ImPACT è un intervento comportamentale con approccio naturalistico per bambini con autismo. La ricerca preliminare ha indicato la sua fattibilità ed efficacia come intervento mediato dai genitori, mentre la sua efficacia come intervento attuato dal terapeuta non è chiara. Gli autori presentano un progetto a caso singolo condotto per valutare l'effetto di 2 ore alla settimana del Progetto ImPACT attuato dal terapeuta sulle abilità sociali, il linguaggio e il gioco in nove ba ...; [Leggi tutto...]
Il progetto ImPACT è un intervento comportamentale con approccio naturalistico per bambini con autismo. La ricerca preliminare ha indicato la sua fattibilità ed efficacia come intervento mediato dai genitori, mentre la sua efficacia come intervento attuato dal terapeuta non è chiara. Gli autori presentano un progetto a caso singolo condotto per valutare l'effetto di 2 ore alla settimana del Progetto ImPACT attuato dal terapeuta sulle abilità sociali, il linguaggio e il gioco in nove bambini con autismo. Le abilità linguistiche e di gioco sono state seguite separatamente per cinque bambini e insieme per altri quattro. I bambini aumentavano i loro tassi di impegno sociale e di linguaggio quando questi erano l'unico obiettivo con esiti positivi sono stati più evidenti. Questo studio fornisce supporto per l'efficacia del Progetto ImPACT quando implementato da terapisti con interventi mirati e suggerisce il modo in cui le abilità possono influenzare l'apprendimento del bambino.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno inteso insegnare a bambini nella norma e ai loro fratelli con tratto autistico a sviluppare abilità sociali e di autogestione. Gli autori hanno ipotizzato che l'acquisizione di abilità di autogestione avrebbero favorito la generalizzazione delle risposte socio-comunicative adeguate. Per evitare l'esposizione a sessioni non necessarie in assenza di intervento è stata utilizzata una progettazione limitata su coppie di fratelli. A quattro fratelli con sviluppo tipico è st ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno inteso insegnare a bambini nella norma e ai loro fratelli con tratto autistico a sviluppare abilità sociali e di autogestione. Gli autori hanno ipotizzato che l'acquisizione di abilità di autogestione avrebbero favorito la generalizzazione delle risposte socio-comunicative adeguate. Per evitare l'esposizione a sessioni non necessarie in assenza di intervento è stata utilizzata una progettazione limitata su coppie di fratelli. A quattro fratelli con sviluppo tipico è stata insegnata l'autogestione di un curriculum di abilità sociali utilizzando tecniche comportamentali, che consistevano in istruzioni, modellamento, pratica e feedback successivi. I risultati hanno indicato che i fratelli con sviluppo tipico hanno imparato ad autogestire il curriculum delle abilità sociali con una certa generalizzazione. Il confronto delle risposte socio-comunicative con i loro coetanei ha fornito un certo sostegno alla validità sociale dei risultati dell'intervento. Questi risultati supportano l'uso dell'autogestione per la generalizzazione, che continua a essere un elemento chiave quando si pensa all'inclusione di fratelli autistici.