Abstract/Sommario: Gli autori presentano l'esito di uno studio condotto per determinare se la comunicazione a 2 anni poteva predire la comunicazione a 4 anni nei bambini con paralisi cerebrale e se l'età in cui un bambino imita per la prima volta le parole possa indicare in modo prevedibile un cambiamento nella produzione del linguaggio. 30 bambini (15 maschi) con paralisi cerebrale hanno partecipato e sono stati valutati 5 volte a intervalli di 6 mesi tra i 24 e i 53 mesi. Le variabili sono state la cl ...; [Leggi tutto...]
Gli autori presentano l'esito di uno studio condotto per determinare se la comunicazione a 2 anni poteva predire la comunicazione a 4 anni nei bambini con paralisi cerebrale e se l'età in cui un bambino imita per la prima volta le parole possa indicare in modo prevedibile un cambiamento nella produzione del linguaggio. 30 bambini (15 maschi) con paralisi cerebrale hanno partecipato e sono stati valutati 5 volte a intervalli di 6 mesi tra i 24 e i 53 mesi. Le variabili sono state la classificazione delle comunicazioni a 24 e 53 mesi, l'età in cui i bambini erano in grado di produrre le parole in modo imitativo, l'intelligibilità di una sola parola e l'espressione più lunga prodotta. La comunicazione a 24 mesi era altamente predittiva di abilità a 53 mesi. Parlare presto ha portato a miglioramenti più rapidi in termini di intelligibilità e durata dell'enunciato e migliori risultati a 53 mesi rispetto a quelli successivi. L'incapacità di parlare a 24 mesi indica una maggiore difficoltà di linguaggio e un forte bisogno di un intervento di precoce per la comunicazione.
Abstract/Sommario: Per valutare l'effetto di un videogioco interattivo con Nintendo Wii integrato alla terapia convenzionale nella riabilitazione di bambini con paralisi cerebrale, gli autori hanno condotto uno studio randomizzato su 10 bambini con paralisi cerebrale infantile e un gruppo di controllo. La Wii e stata utilizzata come come supplemento alla terapia convenzionale, per 45 minuti al giorno, 6 giorni a settimana per 3 settimane. I bambini nel gruppo di controllo hanno ricevuto solo la terapia c ...; [Leggi tutto...]
Per valutare l'effetto di un videogioco interattivo con Nintendo Wii integrato alla terapia convenzionale nella riabilitazione di bambini con paralisi cerebrale, gli autori hanno condotto uno studio randomizzato su 10 bambini con paralisi cerebrale infantile e un gruppo di controllo. La Wii e stata utilizzata come come supplemento alla terapia convenzionale, per 45 minuti al giorno, 6 giorni a settimana per 3 settimane. I bambini nel gruppo di controllo hanno ricevuto solo la terapia convenzionale. Sono state considerate il controllo e bilanciamento della postura, le funzione dell'arto superiore, le abilità visivo-percettive e la mobilità funzionale. Un miglioramento significativo delle funzioni dell'arto superiore è stato osservato nel gruppo di intervento, ma non nel gruppo di controllo. Miglioramenti nell'equilibrio, nella percezione visiva e nella mobilità funzionale non sono stati significativamente differenti tra gruppi di controllo e di intervento.